Viso
Viso
Come prendersi cura del cuoio capelluto
La dermatite seborroica è una affezione infiammatoria della cute ad andamento cronico recidivante che colpisce le regioni del corpo ricche in ghiandole sebacee come il viso.
Queste sono microscopiche sacche poste nel derma in prossimità di ogni follicolo pilifero.
Il loro compito è di secernere il sebo, che è una sostanza grassa (colesterolo ed altri acidi grassi) che ha una duplice funzione: mantenere idratata ed elastica la pelle e proteggere e lubrificare ogni singolo pelo.
La pelle del volto interessata dalla dermatite seborroica presenta manifestazioni cliniche caratteristiche: squame di colore giallastro che possono essere untuose o secche, spesso pruriginose e papule (rilievi della pelle rossastri che non contengono pus e che tendono a staccarsi) presenti solitamente all’attaccatura dei capelli, sul naso e nei padiglioni auricolari
Le cause
Le cause responsabili della malattia non sono ancora del tutto note.
E’ stato però riscontrato che alcuni fattori possono contribuire alla comparsa della dermatite seborroica:
- la predisposizione genetica, cioè precedenti casi di dermatite seborroica in famiglia;
- fattori nervosi, come depressione e stress;
- anomalie del sistema naturale di difesa della pelle;
- condizioni ambientali esterne sfavorevoli, come presenza di forte umidità;
- inquinamento atmosferico e smog;
- squilibri ormonali;
- esposizione a detergenti aggressivi o agenti irritanti.
E’ inoltre molto dibattuto il ruolo di alcuni microorganismi come la Malassezia, appartenente alla famiglia dei lieviti e sempre presente sulla pelle, che in condizioni di iperseborrea tende a proliferare e a esercitare un effetto infiammatorio.