Vero o Falso?

Vero o Falso?

Verità e falsi miti sulla dermatite seborroica.

In presenza di dermatite seborroica è meglio evitare il sole

Il sole è uno tra i rimedi naturali più utili quando si ha la dermatite seborroica. Ovviamente occorre sempre proteggersi con adeguati fotodermoprotettori di raggi UVA e UVB adatti al proprio fototipo

Quando si ha la dermatite seborroica è meglio evitare i tessuti sintetici

In presenza di dermatite seborroica, per prevenire l’abrasione della pelle per sfregamento e un’eccessiva sudorazione, è meglio evitare di indossare abiti sintetici

Alcuni cibi hanno una funzione sebo-regolatrice

Alcuni alimenti, come frutta e verdure fresche e in generale cibi ad alto contenuto di vitamine (in particolare la vitamina B6) sono capaci di regolare la produzione di sebo

In presenza di dermatite seborroica è utile grattare le zone colpite

Nonostante si possa sentire l’esigenza di grattare le aree colpite dalla dermatite seborroica, è molto importante non farlo. Lo sfregamento, infatti, potrebbe aggravare l’infiammazione, provocando sovrainfezioni

La dermatite seborroica può colpire anche il torace

La dermatite seborroica toracica si riconosce perché si formano chiazze rotondeggianti in zona presternale o interscapolare

L’olio di oliva è tra i rimedi casalinghi per la lotta alla dermatite seborroica

L’olio di oliva ha un’azione antinfiammatoria. Può essere applicato direttamente sull’area colpita con un batuffolo di cotone, frizionando leggermente fino ad assorbimento.

Dormire bene aiuta a contrastare la dermatite seborroica

Se si dorme bene, si contrasta anche lo stress che, alterando la normale produzione di ormoni, contribuisce a mutare la composizione del sebo.

Il consumo di carne rossa va limitato nei casi di dermatite seborroica

Le carni rosse alterano la composizione del sebo e tale squilibrio peggiora la situazione.

Nelle donne la dermatite seborroica compare anche nella piega del seno

Nelle donne la dermatite seborroica puo’ comparire anche in questa zona del corpo.

Chi è affetto da dermatite seborroica ha più probabilità di essere intollerante al glutine

Non esiste nessuna relazione tra dermatite seborroica e intolleranza al glutine
Scroll to Top