Vero o Falso?
Vero o Falso?
Verità e falsi miti sulla dermatite seborroica.
La Dermatite Seborroica non si manifesta sugli anziani
Malgrado la fascia d’età più colpita dalla malattia sia quella compresa tra i 20 e i 40 anni, la Dermatite Seborroica può comunque manifestarsi anche sulle persone anziane
Le intolleranze alimentari possono peggiorare la Dermatite Seborroica
Le intolleranze alimentari, come per esempio quella al lattosio, rappresentano uno dei vari fattori che contribuiscono ad aggravare la malattia
Il prurito è legato esclusivamente a problemi cutanei
Il prurito non sempre è il sintomo di un problema della pelle ma può essere anche segnale di altri disturbi, per esempio a carico del fegato
In presenza di Dermatite Seborroica il viso non va lavato tutti i giorni
Il viso affetto da Dermatite Seborroica va lavato due volte al giorno, mattina e sera, usando detergenti delicati
La biotina è una sostanza utile per la salute del cuoio capelluto
La biotina contribuisce a regolare il metabolismo dei grassi, garantendo un’azione seboregolatrice
La Dermatite Seborroica non provoca bruciore
Nelle manifestazioni più intense, la malattia può anche provocare bruciore cutaneo
La crosta lattea va rimossa con le unghie
Le squame della crosta lattea non vanno mai asportate con le unghie se si vuole evitare di aumentare l’irritazione e di provocare dolore al neonato
La forma di Dermatite che più frequentemente colpisce barba e baffi è quella Seborroica
Trattandosi di aree della pelle ricche di ghiandole sebacee, la Dermatite Seborroica tende a manifestarsi con frequenza tra barba e baffi
La forfora va combattuta con shampoo molto schiumogeni
Shampoo molto schiumogeni peggiorano l’irritazione, impoveriscono il cuoio capelluto e favoriscono, come risposta, una produzione maggiore di sebo e di forfora
Il phon deve essere usato a temperature basse
Usare il phon molto caldo, oltre a sfibrare i capelli, tende a seccare il cuoio capelluto e a stimolare la produzione di sebo