Vero o Falso?
Vero o Falso?
Verità e falsi miti sulla dermatite seborroica.
Non esiste una familiarità per la dermatite seborroica
Avere un genitore che soffre di dermatite seborroica espone a una maggiore predisposizione di sviluppare il medesimo problema.
In presenza di dermatite seborroica non si puo’ prendere il sole
L’azione del sole e’ positiva per cio’ che riguarda la diminuzione dell’ampiezza e del numero delle lesioni. Ovviamente, in caso di esposizione, valgono tutte le precauzioni universalmente note.
Lo stress ha un’incidenza sulla dermatite seborroica
Lo stress influisce notevolmente sulla dermatite seborroica, contribuendo a peggiorare la situazione.
La dermatite seborroica può colpire anche gambe e gomiti
Solitamente le lesioni cutanee che riguardano queste aree del corpo sono dovute a un’altra patologia della pelle: la psoriasi.
Chi soffre di dermatite seborroica non può condividere la biancheria con gli altri
Non essendo la dermatite seborroica contagiosa, chi ne soffre non deve seguire particolari accorgimenti nell’uso della biancheria, se non le normali regole igieniche comuni a tutti.
La dermatite seborroica interessa anche il cuoio capelluto
In taluni casi le lesioni della dermatite seborroica possono interessare anche il cuoio capelluto.
La dermatite seborroica è contagiosa
La dermatite seborroica non è contagiosa. Non è infatti provocata da un virus o da un batterio. Nelle zone interessate si riscontra una produzione eccessiva di sebo, che favorisce il proliferare della cosiddetta ‘Malassezia’, un microscopico fungo che si nutre appunto di sebo. Risultando ipernutrita, la Malassezia aumenta a sua volta in eccesso, provocando l’infiammazione e l’arrossamento tipici della dermatite seborroica.
Le donne sono più soggette alla dermatite seborroica
La dermatite seborroica colpisce maggiormente gli uomini.
La dermatite seborroica ha un andamento stagionale
Nei mesi autunnali e in quelli primaverili la dermatite seborroica tende ad aggravarsi, mentre migliora nel periodo estivo.
La dermatite seborroica colpisce soprattutto gli adulti
La fascia d’età più interessata dalla dermatite seborroica è quella compresa tra i 30 e i 60 anni.