Vero o Falso?

Vero o Falso?

Verità e falsi miti sulla dermatite seborroica.

L’acqua di mare fa bene alla dermatite seborroica?

L’acqua di mare garantisce diversi benefici alla dermatite seborroica: aiuta a calmare il prurito, disinfetta la pelle e contribuisce a rigenerarla.

L’uso di acqua calda quando ci si fa il bagno o la doccia migliora la dermatite seborroica?

Quando ci si fa il bagno o la doccia è meglio utilizzare acqua tiepida perché l’acqua troppo calda può peggiorare la situazione.

La dermatite seborroica può causare infezioni alla pelle?

Le infezioni alla pelle possono essere un’ulteriore complicazione. Queste si producono quando il paziente, a causa del prurito, si gratta, peggiorando la situazione.

La dermatite seborroica colpisce anche i gomiti?

Solitamente le lesioni che interessano i gomiti sono legate a un altro problema cutaneo: la psoriasi.|Solitamente le lesioni che interessano i gomiti sono legate a un altro problema cutaneo: la psoriasi.

Le lesioni della dermatite seborroica possono estendersi a tutto il cuoio capelluto?

In questi casi la dermatite è accompagnata da una forfora grassa difficile da eliminare.

Si può usare qualsiasi tipo di detergente per l’igiene quotidiana?

In presenza di DS è meglio evitare detergenti e saponi aggressivi, che potrebbero irritare ulteriormente la pelle.

E’ possibile che alcuni tessuti peggiorino la dermatite seborroica?

La pelle affetta da dermatite seborroica e’ molto sensibile e alcuni tessuti, a causa della presenza di coloranti, fibre sintetiche o lana, possono peggiorare la situazione.|La pelle affetta da dermatite seborroica è molto sensibile e alcuni tessuti, a causa della presenza di coloranti, fibre sintetiche o lana, possono peggiorare la situazione.

La crosta lattea non ha niente a che vedere con la dermatite seborroica

Si tratta di una forma di dermatite seborroica. Il nome deriva dal fatto che spesso si manifesta quando il bambino si nutre esclusivamente del latte materno.

L’alimentazione non ha influenza sulla dermatite seborroica

Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante. Alcuni cibi e bevande, come quelli grassi e piccanti, dolci, alcolici e bevande gassate, sono da evitare.

La lampada a raggi UVA cura la dermatite seborroica

Il ricorso alle lampade abbronzanti non può essere considerato una terapia valida per curare la dermatite seborroica.
Scroll to Top