Sebo: i cibi e gli integratori consigliati per ridurne la produzione

Anche l’alimentazione occupa un ruolo importante nella lotta alla dermatite seborroica. Vi sono nello specifico alcuni cibi che possono aiutare a ridurre la produzione di sebo. L’elenco di alimenti e integratori che possono risultare di supporto include:

– I cereali integrali, per il basso indice glicemico, caratteristica che riduce la produzione di grassi e i processi infiammatori dell’organismo;

– Il pesce azzurro, perché ricco di Omega-3 che garantisce, tra i vari effetti, un’azione antinfiammatoria;

Frutta e verdura fresche;

Carni magre (come tacchino, pollo e vitello);

– La biotina. Tra le concause della dermatite seborroica si pensa, infatti, vi sia anche la carenza di vitamina H. Assumerla sotto forma di integratore alimentare, dopo adeguato consiglio specialistico, può quindi essere utile.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Si può usare qualsiasi tipo di detergente per l’igiene quotidiana?

ALUSEB® Shampoo si può usare tutti i giorni in presenza di forfora

La Dermatite Seborroica provoca danni permanenti alla pelle

Scroll to Top