Il sebo è una secrezione grassa e untuosa, prodotta dalle ghiandole sebacee. Questa sostanza svolge diverse funzioni di grande importanza per la salute della pelle, nello specifico:
- favorisce l’idratazione cutanea, evitando al tempo stesso l’eccessiva evaporazione dell’acqua;
- costituisce una barriera in grado di proteggere la pelle dagli agenti esterni come freddo, sole e batteri;
- lubrifica il fusto del capello, rendendolo più resistente e più gradevole da un punto di vista estetico.
In alcuni casi, tuttavia, può accadere che il sebo sia prodotto in maniera eccessiva. In un quadro simile è possibile che si manifestino diverse problematiche per la pelle.
Conseguenze dell’ipersecrezione sebacea
Quando il sebo viene prodotto in eccesso si parla di ipersecrezione sebacea o seborrea. In presenza di seborrea, le normali funzioni svolte dal sebo vengono alterate, mettendo a rischio la salute di pelle o cuoio capelluto.
La sovrapproduzione di sebo può provocare la comparsa di comedoni, antiestetiche e fastidiose impurità cutanee che si sviluppano sulla superficie della pelle.
La seborrea può anche evolvere in dermatite seborroica, malattia infiammatoria che colpisce le aree della cute ricche di ghiandole sebacee, come sopracciglia, lati del naso, padiglioni auricolari, attaccatura dei capelli e cuoio capelluto.
L’ipersecrezione sebacea è spesso associata alla forfora grassa, disturbo contraddistinto da squame spesse, giallastre e untuose nonché dalla presenza di un cuoio capelluto che appare altrettanto oleoso.
La produzione di sebo in eccesso può infine essere causa diretta della caduta dei capelli, degenerando nel peggiore dei casi in alopecia seborroica. Si tratta di un tipo di alopecia molto precoce che colpisce generalmente gli uomini in età giovanile, manifestandosi tra i 20 e i 30 anni. Non è comunque infrequente che chi soffra di alopecia seborroica evidenzi i primi sintomi già in età adolescenziale.
Shampoo per la seborrea
Il trattamento della seborrea si differenzia da soggetto a soggetto, in base alle specifiche condizioni che la accompagnano. Nei casi in cui si è in presenza di cute grassa e oleosa è perciò importante rivolgersi al proprio dermatologo di fiducia che saprà indicare il percorso migliore da seguire, prima che si verifichino peggioramenti della problematica.
Quando l’ipersecrezione sebacea interessa il cuoio capelluto lo specialista può in taluni casi prescrivere l’utilizzo di appositi shampoo per la seborrea. Efficace in molti soggetti si dimostra ALUSEB® Shampoo Doccia, dall’azione lenitiva e riequilibrante.
Buone abitudini per combattere la seborrea
L’azione garantita da specifici prodotti può essere affiancata da una serie di buone abitudini nella vita di tutti i giorni. Tra queste accortezze:
- seguire un’alimentazione sana ed equilibrata in cui si prediliga il consumo di frutta e di verdura fresche;
- evitare l’eccesso di alcol. Le bevande alcoliche determinano un peggioramento del quadro cutaneo già compromesso;
- idratare la pelle con cura.
Anche lo stress va preferibilmente evitato o perlomeno limitato il più possibile. Situazioni di ansia e di tensione prolungate nel tempo finiscono infatti per impattare in maniera pesante sul benessere della pelle, contribuendo ad acutizzare la seborrea.