Si può sconfiggere la dermatite seborroica?

Si può guarire in maniera definitiva dalla dermatite seborroica? Siamo di fronte a una domanda che accomuna gran parte delle persone affette da questa diffusa malattia. Per poter fornire una risposta adeguata è innanzitutto opportuno sapere che per trattare in modo completo ed efficace la dermatite seborroica occorre comprendere molto bene di cosa si tratti.

Questa malattia è un’affezione della pelle che si può manifestare in diverse parti del corpo, interessando in special modo gli uomini adulti ma anche le donne, seppur con minore frequenza. Le aree cutanee maggiormente colpite sono il viso, il cuoio capelluto, il condotto uditivo e il torace. Ma le lesioni caratteristiche di questa tipologia di dermatite possono presentarsi anche in regioni più delicate, come i genitali.

I sintomi della dermatite seborroica includono infiammazione, arrossamento, pelle untuosa, desquamazione e prurito. Un quadro che può essere facilmente confuso con quello di altre patologie cutanee, tra cui la psoriasi. Quando si presenta una sintomatologia di questo genere è quindi essenziale sottoporsi quanto prima a un controllo presso il proprio dermatologo di fiducia, che potrà fare una corretta diagnosi così da consentire al paziente di sottoporsi a un trattamento idoneo. Anche una diagnosi tempestiva è infatti utile per combattere la dermatite seborroica nel migliore dei modi.

Esiste una cura definitiva per sconfiggere la dermatite seborroica?

È impossibile poter guarire in maniera definitiva dalla dermatite seborroica. Siamo infatti dinanzi a una malattia di tipo cronico-recidivante, che alterna periodi in cui la sintomatologia diviene più lieve o scompare del tutto, a fasi di recrudescenza. Generalmente le ricadute tendono a manifestarsi con l’arrivo dell’autunno e nei mesi freddi. Possono inoltre essere favorite da fattori di varia natura, che spaziano dallo stress eccessivo fino alla cattiva alimentazione.

Chiunque sia affetto da dermatite seborroica deve perciò instaurare una pacifica convivenza con la malattia, seguendo con scrupolo le terapie prescritte dal proprio dermatologo e adottando una serie di semplici misure che permettono di tenere sotto controllo i sintomi del disturbo.

Tra questi accorgimenti, ricordiamo l’importanza di:

  • svolgere una corretta detersione quotidiana;
  • seguire una dieta sana ed equilibrata;
  • idratare la pelle in maniera sufficiente;
  • evitare nei limiti del possibile le condizioni di stress prolungato;
  • proteggere con particolare attenzione la cute nei periodi dell’anno in cui è maggiormente messa alla prova, come accade durante la stagione invernale;
  • evitare di grattarsi per non peggiorare la sintomatologia della malattia, aprendo per di più la strada al rischio di infezioni che possono aggravare il delicato quadro.

L’efficacia di ALUSEB® Crema come ulteriore aiuto

Nelle fasi in cui i sintomi della dermatite seborroica si manifestano con maggiore intensità, il dermatologo può consigliare l’applicazione di ALUSEB® Crema.

Il prodotto sfrutta in maniera sinergica l’azione lenitiva, sebostatica e astringente dei componenti presenti nel complesso Alukina. In ALUSEB® Crema i benefici offerti da Alukina si associano inoltre all’attività antiossidante della Vitamina E e all’azione rigenerante, esfoliante e protettiva della pelle svolta dal Ribes Nigrum.

Solitamente il prodotto va applicato mattina e sera sulla pelle delle aree interessate dal disturbo, assicurando risultati molto efficaci dopo pochi giorni dall’inizio del suo utilizzo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La forfora si manifesta solo in persone con la pelle secca

E’ possibile che alcuni tessuti peggiorino la dermatite seborroica?

La biotina è una sostanza utile per la salute del cuoio capelluto

Scroll to Top