Il ruolo della biotina nella riduzione della seborrea al cuoio capelluto

In presenza di seborrorea al cuoio capelluto, i dermatologi possono consigliare di affiancare l’uso di prodotti appositi all’assunzione di biotina, che a dosi farmacologiche, agisce sul metabolismo dei lipidi a livello della barriera cutanea, evidentemente alterata nei casi di ipersecrezione sebacea.

La biotina

La biotina è infatti uno dei nutrienti fondamentali per la salute della pelle e dei capelli. Questa sostanza, disponibile in alimenti come carne, pesce di mare, latte, lievito di birra, uova e alcuni frutti e vegetali, garantisce diversi effetti positivi alla cute e alla capigliatura. Nello specifico:

    • facilita l’idratazione della pelle, alleviando i sintomi legati a disturbi come acne, dermatiti e crosta lattea nei neonati;
    • migliora l’aspetto delle unghie, il loro spessore e la loro consistenza;
    • favorisce la salute dei capelli, diminuendone la caduta e regolando la produzione di sebo, tra le cause scatenanti di capelli grassi, forfora e Dermatite Seborroica.

È proprio in virtù della sua azione seboregolatrice che i dermatologi possono suggerire ai loro pazienti di associare l’assunzione di questa vitamina in compresse ai consueti prodotti impiegati nella lotta alla seborrea e alle diverse problematiche a essa correlate.

L’uso della biotina è risultato, ad esempio, molto efficace nella riduzione della seborrea al cuoio capelluto, quando viene sinergicamente affiancato all’utilizzo di prodotti cosmetici per la cura della pelle con Dermatite Seborroica e problematiche dei capelli a base di Alukina, composto naturale dall’azione astringente, lenitiva, sebostatica, idratante ed emolliente, disponibile nella linea ALUSEB® (ALUSEB® CremaALUSEB® Shampoo e ALUSEB® Lozione).

Occorre però ricordare che le compresse di biotina vanno assunte solo in seguito a consulenza da parte del dermatologo, che saprà indicare, in base alla gravità del singolo caso, anche le tempistiche di somministrazione e il dosaggio specifico.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

In presenza di Dermatite Seborroica si può usare qualsiasi deodorante

La Dermatite Seborroica colpisce con più frequenza le persone affette da Parkinson

La dermatite seborroica interessa anche il cuoio capelluto

Scroll to Top