Pur non essendo pericolosa per la nostra salute, la dermatite seborroica è comunque una malattia che genera un certo fastidio in chi ne è affetto. La domanda che si pongono in genere i pazienti è se da questo tipo di disturbo si possa guarire in maniera definitiva. Di solito, chiunque si faccia un simile interrogativo, si chiede simultaneamente quanto ci mette a passare la dermatite seborroica. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza a riguardo.
Come eliminare per sempre la dermatite seborroica
Purtroppo a oggi non esistono ancora delle soluzioni miracolose che si dimostrino in grado di eliminare la dermatite seborroica una volta per tutte. Siamo del resto di fronte a quella che in termini scientifici viene definita una malattia a carattere cronico-recidivante. Per chi non lo sappia, quando si parla di recidiva da un punto di vista medico si intende il ripresentarsi, a distanza di tempo più o meno lungo, del processo patologico precedentemente debellato, a causa del persistere di fattori predisponenti o di condizioni che ne facilitano la rinnovata insorgenza.
È questo per l’appunto il caso della dermatite seborroica. Il disturbo che – ricordiamo – interessa entrambi i sessi con una predominanza nella popolazione maschile, si contraddistingue per l’alternanza tra fasi in cui la sintomatologia tipica regredisce e momenti in cui si assiste a una recrudescenza della stessa.
Di fronte a un quadro di questo genere, è possibile a ogni modo convivere in maniera pacifica con una malattia cutanea come la dermatite seborroica?
Convivere con la dermatite seborroica è possibile?
La risposta è affermativa. Con la dermatite seborroica è possibile stabilire una convivenza pacifica, prima di ogni altra cosa adottando delle piccole accortezze nella vita di ogni giorno. Tra le misure basilari rientra la cura dell’alimentazione che deve prediligere tutti quei cibi ricchi di nutrienti per la salute della nostra pelle, frutta e verdura fresche di stagione in primis.
La pelle deve essere inoltre idratata adeguatamente, sia dall’interno, bevendo i consigliati due litri di acqua quotidiani, sia dall’esterno, applicando prodotti idonei scelti a partire dalle indicazioni del proprio dermatologo di fiducia.
Esistono inoltre specifici dermocosmetici che possono risultare di grande efficacia per mantenere sotto controllo gli inestetismi associati alla dermatite seborroica, agendo da veri e propri coadiuvanti. Nelle fasi in cui i sintomi della malattia si manifestano con maggiore intensità, gli specialisti dermatologi possono ad esempio raccomandare l’utilizzo di ALUSEB® Crema.
Il prodotto sfrutta in maniera sinergica l’azione lenitiva, sebostatica e astringente dei componenti presenti nel complesso Alukina, benefici che si associano inoltre all’attività antiossidante della Vitamina E e all’azione rigenerante e protettiva della pelle svolta dal Ribes Nigrum.
In genere, la crema va applicata due volte al giorno, mattina e sera, sulle diverse regioni cutanee colpite dalla dermatite seborroica, assicurando risultati evidenti dopo pochi giorni dall’inizio del suo uso.
Quando la dermatite seborroica interessa il cuoio capelluto, il dermatologo può anche suggerire l’utilizzo simultaneo di ALUSEB® Shampoo, anch’esso a base di Alukina.
[Foto di Sharon McCutcheon da Unsplash]