Chi soffre di Dermatite seborroica solitamente nota un marcato miglioramento nei mesi estivi, anche grazie all’esposizione al sole.
Naturalmente l’esposizione va fatta in maniera adeguata, moderata e progressiva poiché, in caso contrario, potrebbe verificarsi l’effetto opposto, con un aumento dell’irritazione cutanea tipica della patologia.
Esporsi in maniera graduale, seguendo le regole del buon senso, può invece condurre a un miglioramento, legato a due principali fattori. Il primo deriva dal fatto che parte della luce solare garantisce un effetto anti-infiammatorio sulle cellule epidermiche. Il secondo riguarda la malassezia, fungo a cui è connessa la comparsa della dermatite seborroica, che sotto l’influsso dei raggi solari viene limitato nella sua attività.
E’, comunque, consigliabile evitare di esporsi quando il disturbo è nella sua fase più acuta, momento in cui si corre il rischio che irritazione e arrossamento accrescano.