Prevenire le ricadute della dermatite seborroica: le regole d’oro

Chi soffre di dermatite seborroica sa bene che si trova ad affrontare una malattia cronico  recidivante, in cui fasi di miglioramento si alternano a periodi di peggioramento. Questa alternanza presenta anche uno stretto legame con i ritmi stagionali. Di solito, infatti, la sintomatologia della dermatite seborroica tende a ricomparire o ad aggravarsi nei mesi freddi mentre notevoli miglioramenti, e in molti casi una totale regressione, si verificano abitualmente nella stagione calda, grazie all’azione seboregolatrice indotta dalla combinazione di sole e mare. Ma è possibile prolungare questa fase positiva nel tempo, riuscendo a prevenenire le ricadute della dermatite seborroica?

Per diversi pazienti le recidive possono effettivamente diventare meno frequenti o, nel migliore dei casi, persino rare. Per ottenere questo risultato positivo occorre però agire su più fronti, seguendo una serie di accorgimenti che, affiancati a soluzioni di mantenimento adeguate, permettono di evitare che la dematite seborroica ricompaia.

Consigli pratici per prevenire le recidive della dermatite seborroica

Diverse buone e semplici abitudini attuabili nella vita di tutti i giorni risultano di grande aiuto per prevenire le ricadute della Dermatite Seborroica. È consigliabile:

  • Evitare di indossare abiti sintetici, per contrastare l’eccessiva sudorazione che può aggravare lo stato infiammatorio. Sono invece da utilizzare indumenti realizzati con tessuti naturali, come lino e cotone;
  • Non consumare cibi piccanti e bevande alcoliche poiché provocano vasodilatazione, incrementando l’irritazione della pelle. L’alimentazione ideale deve includere frutta e verdura fresche e di stagione, perché idratano e forniscono sostanze indispensabili per combattere i processi infiammatori, come vitamine e sali minerali. Molto utili sono anche i cibi ricchi di Omega 3 e biotina. Gli Omega 3 rappresentano un valido supporto nella lotta contro le infiammazioni cutanee. La biotina è una vitamina che aiuta a regolarizzare il metabolismo dei grassi;
  • Contrastare lo stress. Questa condizione fisico-mentale accelera tutte le normali funzioni dell’organismo, inducendo le ghiandole cutanee a produrre più sebo;
  • Seguire un’adeguata terapia di mantenimento, partendo dall’igiene quotidiana della pelle, fondamentale per prevenire le ricadute.

Terapia di Mantenimento della Dermatite Seborroica

Dopo la scomparsa o l’attenuazione delle lesioni caratteristiche della dermatite seborroica, è di primaria importanza prestare attenzione alla pulizia quotidiana della pelle. Come durante la fase acuta, anche l’approccio seguito nella terapia di mantenimento non deve essere mai aggressivo. La pelle dei pazienti affetti da sermatite seborroica, infatti, è sensibile e costantemente esposta a infiammazioni e irritazioni. Per il lavaggio vanno perciò scelti detergenti delicati e poco schiumogeni, che garantiscano molteplici benefici simultanei, svolgendo un’azione antimicotica, seboregolatrice, antinfiammatoria, lenitiva, idratante e restituente.

Per la gestione degli inestetismi provocati dalla dermatite seborroica si è dimostrato molto efficace l’uso di ALUSEB® Shampoo Doccia, prodotto appositamente studiato per la dermatite seborroica, utilizzabile sia nella fase acuta, come utile coadiuvante alla terapia farmacologica prescritta sia durante  il  mantenimento. Completamente a base di sostanze naturali, ALUSEB® Shampoo Doccia coniuga le proprietà dell’ALUKINA® a quelle della camomilla bisabololo e dello zinco PCA.

L’ALUKINA®:

  • Agisce sulla composizione del sebo, regolarizzandone la produzione;
  • Rinforza il film idrolipidico, la naturale barriera della pelle contro gli agenti esterni;
  • Riduce il processo irritativo, svolgendo una funzione lenitiva;
  • Coadiuva il turnover cellulare;
  • Favorisce l’idratazione cutanea;
  • Aiuta a ridurre i fenomeni di ipercheratizzazione.

La camomilla bisabololo inibisce gli arrossamenti e lo stato irritativo, mentre lo zinco PCA svolge un’azione idratante e antiseborroica. Grazie a questi componenti, il prodotto permette di detergere la pelle anche nelle aree cutanee più difficili da trattare per la loro estrema delicatezza, come ascelle, inguine e genitali.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L’abbassamento delle difese immunitarie incide sulla comparsa della forfora grassa

La crosta lattea abitualmente scompare in maniera spontanea

La Malassezia furfur è un lievito normalmente presente sulla superficie cutanea.

Scroll to Top