La Pityriasis versicolor o Tinea versicolor è un’infezione della pelle caratterizzata da alterazioni della pigmentazione, con macchie irregolari e ben marcate, che risultano di colore chiaro o tendente al rosa, se il paziente è di carnagione scura, o marrone scuro, se la persona colpita presenta una carnagione chiara. Le aree del corpo maggiormente interessate sono braccia, torace, viso, collo e spalle, ma le macchie possono presentarsi anche in altre zone.
A scatenare il disturbo sono alcuni funghi del genere Malassezia, tra i quali la Malassezia globosa e la Malassezia furfur, che numerosi studi scientifici associano anche alla dermatite seborroica. Questi funghi sono normalmente presenti sulla pelle umana e diventano problematici solo nel momento in cui iniziano a svilupparsi in modo incontrollato.
LA VISITA DERMATOLOGICA
Cos’è possibile fare in presenza di manifestazioni cutanee che possono dar adito al sospetto di Pityriasis versicolor?
È molto importante effettuare una visita dermatologica. Solo il dermatologo, infatti, può valutare:
-
- se si tratta effettivamente di Pityriasis versicolor o se si è in presenza di altre patologie;
- se la Pityriasis versicolor risulta associata ad altre problematiche, quali Dermatite Seborroica o forfora;
- quale trattamento mirato intraprendere, in base alla specificità del singolo caso.
LO SHAMPOO DELICATO
Va ricordato che, in virtù delle sue proprietà antimicotiche, il composto Alukina® costituisce un valido alleato in caso di Pityriasis versicolor. La formulazione delicata del prodotto permette di poterlo usare costantemente come detergente equilibrato per tutta la pelle del corpo, in ogni periodo dell’anno.