Perché viene la dermatite seborroica?

La dermatite seborroica è una delle malattie cutanee a carattere cronico-recidivante maggiormente diffuse, con un picco di incidenza superiore nella popolazione maschile rispetto a quella femminile.

Come il nome stesso suggerisce, la problematica interessa in special modo le regioni della pelle contraddistinte da una più elevata presenza di ghiandole sebacee. La dermatite seborroica si sviluppa quindi soprattutto sul viso, sul cuoio capelluto, sulle sopracciglia, sulle pieghe delle orecchie e ai lati del naso, ma negli uomini può colpire anche il torace. Esiste inoltre una dermatite seborroica dei genitali, tra le più fastidiose da trattare considerata la regione cutanea particolarmente delicata.

Quali sono invece le cause scatenanti della dermatite seborroica? Cerchiamo di dare una risposta a questo interrogativo.

Perché viene la dermatite seborroica: le possibili cause

Perché viene la dermatite seborroica? Sono molte le persone che ne sono affette che si pongono questa domanda. In realtà, la scienza non è ancora riuscita a fornire una risposta definitiva al quesito.

Certo è che si considerano in genere come possibili cause scatenanti la predisposizione genetica, gli squilibri ormonali, l’uso di determinati farmaci e lo stress psico-fisico.

A questo elenco si aggiungono dei fattori di tipo ambientale oltre che di carattere alimentare.

Fattori aggravanti della dermatite seborroica

Trattandosi di una malattia cronico-recidivante, la dermatite seborroica alterna momenti in cui le tipiche manifestazioni tendono ad aggravarsi a periodi in cui la sintomatologia scompare quasi del tutto o, nella migliore delle ipotesi, completamente.

La dermatite seborroica è ad esempio strettamente correlata alla stagionalità. Di solito la malattia migliora nella stagione calda, grazie soprattutto all’azione benefica garantita dai raggi ultravioletti che stimolano le naturali difese della pelle. D’inverno, invece, la dermatite seborroica si aggrava, complici anche i più alti livelli di smog e i continui sbalzi di temperatura a cui è sottoposta la cute nel passaggio tra ambienti esterni e interni.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

Dermatite seborroica - Inquinamento e salute della pelle


Inquinamento e salute della pelle: cosa fare?

 

Anche l’abuso di alcol e la dieta sregolata provocano spesso riacutizzazioni degli episodi infiammatori che contraddistinguono la malattia.

Altri possibili fattori di rischio sono rappresentati da:

  • malattie neurologiche croniche, come il Parkinson;
  • immunodepressione;
  • disfunzioni ormonali;
  • carenza di biotina, una vitamina essenziale per il mantenimento del buon stato di salute di pelle e capelli.

Convivere con la dermatite seborroica

Se un adeguato trattamento, costituisce il punto di partenza per intervenire con successo sulla dermatite seborroica, per una convivenza pacifica con la malattia è anche importante seguire una serie di semplici accorgimenti nella vita di ogni giorno.

Nel ventaglio di misure adottabili, un ruolo di primo piano si trova ad esempio in una corretta alimentazione, che deve basarsi principalmente su cibi dall’alto contenuto di nutrienti utili per la salute cutanea.

Altrettanto importante risulta tenere il più possibile a bada lo stress, tra i fattori che incidono in maniera più pesante sulla esacerbazione dei sintomi della dermatite seborroica.

Fondamentale è inoltre una adeguata idratazione della cute che va fatta per prima cosa dall’interno, bevendo almeno due litri di acqua al giorno da affiancare possibilmente a centrifugati di frutta e di verdura fresche. Ma la pelle va dissetata anche dall’esterno, applicando specifici sieri e creme da adottare in base alle indicazioni del proprio dermatologo di fiducia.

Generalmente, sulle manifestazioni cutanee della risultati molto positivi si riscontrano anche con l’utilizzo di prodotti dermocosmetici contenenti Alukina, un composto che svolge un’azione astringente, sebostatica, lenitiva ed emolliente, stimolando nel contempo il rinnovo delle cellule cutanee.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

sconfiggere la dermatite seborroica dal dermatologo


Dermatite seborroica: in cosa consiste?

[Foto di copertina di Luis Villasmil da Unsplash]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

In presenza di Dermatite Seborroica si possono usare creme grasse per il viso

L’Alukina genera assuefazione come il cortisone

L’Iperseborrea provoca la caduta dei capelli

Scroll to Top