Pelle grassa: le cause e i rimedi

Pur essendo meno diffusa rispetto alla pelle secca o mista, la pelle grassa è comunque una tipologia di cute che si riscontra con una certa frequenza nella popolazione, di sesso tanto maschile quanto femminile.

Non si tratta di un disturbo pericoloso per la salute ma causa un certo fastidio da un punto di vista estetico. Si manifesta infatti con segnali quali punti neri, brufoli e comedoni, oltre ad apparire oleosa, lucida e unta al tatto. Come ulteriore svantaggio, la pelle grassa è anche difficile da trattare, a prescindere dalla stagione dell’anno.

Le cause della pelle grassa

Dietro la presenza di pelle grassa si cela innanzitutto una ipersecrezione di sebo. Il sebo è una sostanza untuosa che viene prodotta dalle ghiandole sebacee. In condizioni normali, il sebo svolge la duplice funzione di mantenere la pelle morbida e di difenderla dagli agenti aggressivi esterni. Una sovrapproduzione conduce tuttavia a un fenomeno noto come seborrea. Questa particolare condizione:

  • favorisce l’accumulo di sostanze nocive sulla pelle, determinando una proliferazione di batteri;
  • provoca desquamazione cutanea;
  • impedisce alla pelle di ossigenarsi in maniera adeguata.

La seborrea può a sua volta essere scatenata da:

  • disfunzioni ormonali;
  • infezioni che determinano un’alterazione della flora cutanea;
  • svariate patologie;
  • uso di prodotti e di cosmetici per la pelle aggressivi;
  • alimentazione scorretta;
  • abuso di alcool.

L’iperproduzione di sebo può interessare il viso nella sua interezza ma anche altre regioni del corpo, come ad esempio il torace.

Rimedi contro la pelle grassa

La cura quotidiana della pelle grassa inizia da una corretta igiene. Per la pulizia di questo tipo di cute, è opportuno evitare il classico sapone poiché tende a seccare la pelle, determinando, per reazione, una sovrapproduzione di sebo e andando così a peggiorare il quadro.

Su una pelle grassa vanno invece applicati detergenti delicati appositamente studiati per contrastare il disturbo. Alle persone interessate da seborrea, il dermatologo può inoltre consigliare l’applicazione di ALUSEB® Crema, efficace coadiuvante cosmetico di supporto agli inestetismi associati alla presenza di alterazioni quali-quantitative del sebo.

È infine essenziale ricordare che anche la pelle grassa deve essere idratata. Una corretta idratazione rappresenta infatti la regola basilare per mantenere la cute sana e bella. Per dissetare la pelle, occorre innanzitutto partire dall’interno. È perciò necessario bere almeno due litri di acqua ogni giorno, da unire possibilmente a centrifugati di frutta e di verdura fresche. Bisogna poi agire dall’esterno, applicando specifici prodotti da scegliere su consiglio del proprio dermatologo di fiducia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

ALUSEB® Shampoo Doccia è utile per detergere in maniera delicata la pelle

La forfora si manifesta solo in persone con la pelle secca

Fa male bere alcolici per la dermatite seborroica?

Scroll to Top