Pelle con dermatite seborroica: cosa accade applicando la protezione solare?

Una raccomandazione nota, quando ci si espone al sole, è di applicare prodotti schermanti in grado di proteggere la pelle dagli effetti negativi che i raggi solari possono provocare. Ma che cosa può accadere ai pazienti affetti da dermatite seborroica, quando applicano le creme solari? I prodotti possono essere usati senza determinare controindicazioni?

Quando si prende il sole, anche a seconda del fototipo, la pelle tende a surriscaldarsi. L’effetto negativo che può scaturire dalle creme solari, soprattutto se presentano una texture corposa, è la possibilità di occludere i pori, facendo, di conseguenza, aumentare la temperatura cutanea. Questo aumento, seppur lieve, può creare una vasodilatazione, che può a sua volta essere responsabile di un peggioramento della dermatite seborroica, nei giorni successivi all’esposizione.

COME INTERVENIRE PER PROTEGGERE LA PELLE DAL SOLE

Come prevenzione, risulta utile applicare ALUSEB® Crema come doposole, poiché l’Alukina® presente nel prodotto garantisce un effetto lenitivo, antiarrossamento e antirritazione, contrastando inoltre l’azione vasodilatatrice legata alla crescita della temperatura cutanea. In questo modo, si può evitare l’aggravarsi della dermatite seborroica.

ALUSEB® Crema va applicata di sera, in piccole dosi, in tutte le aree del viso più soggette ad arrossamento come i lati del naso, la fronte e il mento.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Nella dermocosmetica, la camomilla può essere usata in combinazione con altre sostanze come principio attivo utile per calmare le infiammazioni cutanee

Si può usare qualsiasi tipo di detergente per l’igiene quotidiana?

L’Alukina può essere usata per l’eritema solare

Scroll to Top