I neonati possono essere colpiti sia da dermatite seborroica, nota anche come crosta lattea, sia da dermatite atopica, patologie che si tende spesso a confondere.
LE DIFFERENZE TRA DERMATITE SEBORROICA E DERMATITE ATOPICA NEI NEONATI
Uno dei primi elementi distintivi riguarda il prurito. In presenza di dermatite seborroica il bambino non lo avverte, mentre se è affetto da dermatite atopica, il piccolo sarà interessato anche da questo fastidioso disturbo.
Un’altra differenza sostanziale riguarda la durata della malattia. Di solito, la crosta lattea scompare in maniera spontanea dopo il terzo mese di vita, mentre la dermatite atopica può permanere, tanto che viene spesso messa in relazione con fattori allergici come l’alimentazione.
In alcuni casi, la dermatite seborroica viene comunque associata alla dermatite atopica. Sono diversi, infatti, gli esperti che considerano la dermatite seborroica presente nei primi tre mesi di vita come una variante della dermatite atopica. Secondo questi studiosi, in pratica, nelle prime settimane di vita la dermatite atopica può presentarsi sotto forma di dermatite seborroica.