Un errore piuttosto diffuso tra i pazienti, alla comparsa di sintomi o fastidi di varia natura, è il “fai-da-te”, ovvero l’autodiagnosi e nel peggiore dei casi l’autocura, senza rivolgersi a uno specialista in grado di valutare le reali condizioni.
Può quindi accadere che, per affinità di alcune caratteristiche, si tendano a confondere determinate malattie. È il caso della dermatite seborroica e della psoriasi, che presentano caratteristiche spesso difficili da distinguere.
Si possono di conseguenza verificare situazioni in cui il paziente, convinto erroneamente di essere affetto da dermatite seborroica, utilizzi i prodotti a base di Alukina. Ma l’Alukina cura anche la psoriasi?
Alukina per la dermatite seborroica ma non per la psoriasi
I prodotti a base del composto naturale Alukina sono specificatamente studiati per contrastare gli inestetismi caratteristici della dermatite seborroica e altre problematiche cutanee come la forfora secca e la forfora grassa. In virtù delle proprietà lenitive e sebostatiche dell’Alukina, sono stati riscontrati effetti positivi anche nell’uso di ALUSEB® Shampoo come detergente delle zone intime, in presenza di prurito o irritazioni delle mucose, o come coadiuvante a terapie locali, nei casi di infezioni frequenti che riguardano l’area genitale.
Completamente diverso risulta invece l’utilizzo dell’Alukina con la psoriasi. Usare i prodotti che contengono il composto, in questi casi, è inutile e potrebbe persino peggiorare la situazione. In presenza di qualsiasi sintomo sospetto e che potrebbe confondere, è perciò di fondamentale importanza rivolgersi a un dermatologo, che saprà individuare il distrubo effettivamente in corso, consigliando i prodotti adeguati al caso.