La dermatite seborroica provoca la caduta dei capelli?

Tra le conseguenze della dermatite seborroica al cuoio capelluto può esservi anche la caduta anticipata dei capelli. Si tratta di un disturbo che riguarda soprattutto la popolazione maschile, che già intorno ai venti anni, mostra zone stempiate, dalla fronte fino all’area superiore del capo.

Il fenomeno è noto come alopecia seborroica ed è connesso all’ipersecrezione di sebo caratteristica della dermatite seborroica. In condizioni normali, questa sostanza grassa ha la funzione di mantenere la pelle elastica, impermeabile e idratata, proteggendola inoltre dalle infezioni. Se iperprodotto, però, il sebo può condurre a cute grassa, comparsa di dermatite seborroica e, nel caso specifico del cuoio capelluto, può appunto scatenare condizioni di alopecia, poiché soffoca il bulbo pilifero, provocandone la caduta.

Come si può intervenire per contrastare il problema?

L’opzione migliore consiste nell’uso di prodotti studiati per la cura della pelle con dermatite seborroica. Accanto ai trattamenti tradizionali a base di sostanze come Ketoconazolo o solfuro di selenio, vi sono i prodotti cosmetici contenenti Alukina®, composto polifunzionale naturale, che unisce gli effetti combinati di:

– Allume di rocca, sostanza di origine vulcanica dalle proprietà astringenti e sebostatiche;

– Retinil Palmitato, che facilita il ricambio cellulare attraverso il quale si velocizza la sostituzione delle cellule morte con altre sane;

– Acido 18-beta-glicirretico, estratto della liquirizia, capace di fare restringere i capillari sanguigni dilatati, responsabili dall’arrossamento cutaneo.

Per la dermatite seborroica al cuoio capelluto, l’Alukina® è disponibile in due formati:

– ALUSEB® Lozione, che fonde le proprietà dell’Alukina con quelle del Pantenolo, sostanza dall’azione emolliente e lenitiva. Il prodotto va applicato la sera prima di coricarsi sulla cute delle zone interessate dall’infiammazione e massaggiato con delicatezza fino al completo assorbimento. Il trattamento va proseguito per trenta giorni da ripetere a cicli

– ALUSEB® Shampoo, che a differenza di altri shampoo impiegati per la Dermatite Seborroica e per la forfora, è privo di sostanze cheratolitiche e non determina quindi alcun effetto rebound. Le sostanze cheratolitiche, infatti, distaccano notevoli quantità di cellule dal cuoio capelluto, aumentando l’irritazione e provocando quindi spesso un peggioramento. ALUSEB® Shampoo va applicato quotidianamente per 30 gg, massaggiando il cuoio capelluto per poi risciacquare abbondantemente. Il trattamento va ripetuto a cicli.
In alcuni casi, può essere anche utile ALUSEB® Crema. Questo può ad esempio accadere in presenza di prurito intenso alla testa, da contrastare facendo impacchi notturni a base di ALUSEB® Crema, che va poi eliminata il mattino successivo, lavando i capelli con ALUSEB® Shampoo. Può, inoltre, verificarsi in presenza di fastidiose problematiche, come croste o brufoli dolorosi: in queste situazioni, la crema deve essere applicata mattino e sera per 3 settimane, per poi sciacquare i capelli con ALUSEB® Shampoo.
Va infine ricordato che i prodotti a base di Alukina® possono essere acquistati senza prescrizione medica ma, prima di iniziare il trattamento, è sempre e comunque consigliabile rivolgersi a un dermatologo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La forfora può dipendere anche da intolleranze alimentari

ALUSEB® Shampoo non è indicato nei casi di forfora secca

La dermatite seborroica puo’ essere causata da squilibri ormonali?

Scroll to Top