La dermatite seborroica dipende anche da una errata alimentazione

Quante volte, ad un paziente affetto da dermatite seborrica, viene detto “mangi male”? Che l’alimentazione e la salute della pelle siano strettamente collegate è un fatto innegabile, ma la credenza popolare che le lesioni derivate dalla dermatite seborroica dipendano da una non meglio precisata “sofferenza del fegato”, è un errore classico e molto diffuso. I problemi epatici non sono una causa riconosciuta di dermatite seborroica.

L’importanza della dieta per contrastare la dermatite seborroica

Il regime alimentare a cui deve sottostare un paziente affetto da questo problema non è dissimile da quella che chiunque dovrebbe seguire per mantenersi in buona salute. Dopodiché anche l’alimentazione, come avviene per quasi tutte le malattie, può giocare un ruolo sul miglioramento come sul peggioramento della situazione, ma non è di primaria importanza.

Una dieta sana e ben bilanciata, ricca di sali minerali e vitamine capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi, è assolutamente consigliabile. E’ importante bere almeno due litri di acqua al giorno e abbondare con frutta e verdura. Ma la dieta da sola non è in grado di operare miracoli nel trattamento della dermatite seborroica, così come gli abusi alimentari possono peggiorare il quadro sintomatico ma non spiegano la comparsa delle lesioni.

Non esagerare

Eccedere nelle restrizioni alimentari, quindi, può diventare controproducente: nei pazienti alle prese con problemi di ansia e depressione (dovuti alle difficoltà di relazione causate dalla presenza della dermatite seborroica) la rinuncia immotivata ad alcuni alimenti può risultare dannosa per il mantenimento di un buon tono dell’umore. Deve comunque essere sempre l’esperto dermatologo a stabilire e spiegare quali sono i cibi da limitare e quali invece dovrebbero essere privilegiati per le loro capacità antinfiammatorie e regolatrici della produzione di sebo, da parte delle ghiandole preposte a questa funzione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La crosta lattea non ha niente a che vedere con la dermatite seborroica

Lo sport non aiuta nella lotta alla dermatite seborroica

ALUSEB® Shampoo non è indicato nei casi di forfora secca

Scroll to Top