Il legame tra stress e pelle

La correlazione tra stress e disturbi della pelle è da diversi anni al centro dell’attenzione da parte della ricerca dermatologica. Nonostante il meccanismo che esiste dietro l’impatto dello stress sulla salute della nostra cute non sia ancora del tutto noto, risulta comunque evidente come in molti pazienti gli stati prolungati di tensione fisica e ancor più emotiva contribuiscano ad aggravare la sintomatologia di malattie della pelle da cui sono affetti.

Ciò avviene ad esempio in maniera palese in diverse malattie cutanee di carattere infiammatorio, come la psoriasi o la dermatite seborroica. In simili casi, lo stress costituisce uno dei fattori di rischio o, a ogni modo, un fattore aggravante del già delicato quadro.

Gli effetti dello stress sulla pelle

Le reazioni innescate dallo stress sul nostro organismo variano da soggetto a soggetto. Alcune persone possono accusare sintomi di carattere gastrointestinale, altre evidenziare condizioni di tachicardia. Si possono inoltre manifestare mal di testa, cali di concentrazione, irritabilità e disturbi del sonno. Ma quali sono invece i possibili effetti dello stress sulla pelle?

Condizioni di tensione prolungata nel tempo rendono in genere la nostra cute peggiore. Ciò si deve all’aumento del cortisolo, noto come l’ormone dello stress. Aumento che, tra le varie conseguenze, può causare anche imperfezioni cutanee.

Sono diverse inoltre le patologie della pelle che risentono dello stress. Psoriasi, dermatiti, rosacea ne sono un esempio. Il quadro infiammatorio caratteristico di queste manifestazioni è spesso aggravato dallo stress, che rende più difficile per la pelle rimanere sana e in equilibrio.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

Mascherine Covid-19 e dermatite seborroica


Covid-19: come gestire gli effetti di mascherine e stress sulla dermatite seborroica al viso

Stress e aumento della produzione di sebo

Lo stress può anche essere correlato a un aumento della produzione di sebo. L’eccesso di sebo può causare a sua volta svariate problematiche di carattere cutaneo, a partire dalla comparsa di comedoni fino a fenomeni di seborrea.

Per intervenire su l’ipersecrezione sebacea, si possono adottare diverse misure. Certamente, su consiglio del proprio dermatologo di fiducia, l’applicazione di specifici prodotti per contrastare il fenomeno può essere di grande aiuto. Ma riuscire a mantenere i livelli di stress a una soglia tollerabile è indubbiamente una accortezza altrettanto importante. 

Stress e pelle: buone abitudini da adottare per tutelare la cute

Se il legame tra stress e pelle è così forte, diviene essenziale adottare buone abitudini per contrastare in maniera proattiva disturbi e malattie che possono impattare pesantemente sul benessere cutaneo. Le possibili accortezze da seguire sono svariate. Una buona abitudine consiste, ad esempio, nel dedicarsi a un’attività sportiva. Lo sport è infatti un eccellente toccasana per ridurre lo stress.

Per chi non riesce a praticare un’attività sportiva in maniera continuativa, una valida alternativa può essere quella di concedersi lunghe camminate, possibilmente in un contesto naturale.

Attenzione inoltre a non consumare grandi quantitativi di bevande eccitanti, come il caffè. Il rischio che si corre è di non riuscire a riposare correttamente, accrescendo ancor di più i già alti livelli di stress.  Consumare, invece, bevande calde, come una tisana o una camomilla aiuta a rilassarsi.

Anche la meditazione e lo yoga possono essere delle misure efficaci per diminuire lo stress. Svolgere delle sessioni di queste discipline può quindi rientrare nel ventaglio di buone abitudini che aiutano a fare la differenza.

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

seborrea


Seborrea, danni e soluzioni

 

[Foto di Nick Fewings dal sito Unsplash]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La Dermatite Seborroica non si manifesta sugli anziani

La Dermatite Seborroica colpisce con più frequenza le persone affette da Parkinson

ALUSEB® Shampoo non è utile per eliminare le croste sulla testa

Scroll to Top