I sintomi della dermatite seborroica compaiono di solito in maniera graduale. Tra le prime manifestazioni vi sono l’arrossamento e la desquamazione della pelle nelle aree interessate dal problema, che possono essere cuoio capelluto, sopracciglia, viso, condotto auditivo esterno, parte posteriore dell’orecchio, solchi del naso e regione sternale.
Con una certa frequenza, tra i sintomi, può verificarsi la comparsa di squame giallastre e untuose, in alcuni casi associate a eritema del viso e a follicolite del cuoio capelluto. Un altro sintomo non sempre presente, ma che può risultare molto intenso e fastidioso, è anche il prurito.
La dermatite seborroica può colpire persone di qualsiasi fascia d’età. Nei neonati viene definita crosta lattea e di solito scompare in maniera spontanea. Nei piccoli, di norma con meno di tre mesi, i sintomi includono la comparsa di una crosta giallastra, spessa e oleosa, che interessa in particolar modo il cuoio capelluto e l’attaccatura dei capelli.
Negli adulti, i sintomi della dermatite seborroica possono presentarsi per alcune settimane, ma in gran parte dei casi perdurano per molti anni. La condizione più diffusa è quella in cui il paziente alterna momenti di benessere a periodi in cui il disturbo peggiora, spesso in concomitanza con alcuni fattori che determinano un aggravarsi dell’infiammazione, come lo stress o l’arrivo della stagione fredda.