Oltre ai trattamenti prescritti dal Dermatologo, per la cura della Dermatite Seborroica è importante seguire anche dei piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni, sottraendosi a determinate azioni o cattive abitudini, che possono peggiorare il disturbo.
Cosa bisogna evitare per favorire il miglioramento della patologia?
1. Le condizioni di stress. Stati d’animo ansiosi e di tensione nervosa costante contribuiscono a peggiorare la Dermatite Seborroica. Lo stress accelera, infatti, tutte le normali funzioni dell’organismo e, quindi, influisce in maniera negativa anche sulla secrezione del sebo, aumentandone la produzione.
2. Gli alimenti in grado di accrescere l’irritazione cutanea o la secrezione di sebo. È il caso dei piatti piccanti, dei formaggi stagionati e degli insaccati. Sul fronte delle bevande, vanno evitati gli alcolici. Nella dieta quotidiana, è invece da favorire il consumo di frutta e verdura fresche, fonti di vitamine, proteine e di tutte quelle sostanze di vitale importanza per la salute della pelle.
3. Le lampade solari. L’esposizione alle radiazioni solari, con le dovute protezioni, è uno tra i più potenti trattamenti naturali contro le riacutizzazioni della Dermatite Seborroica. Le lampade, invece, sono sconsigliatissime: irritano e aggravano la situazione.
4. I detergenti aggressivi. La pulizia della pelle va fatta solo con saponi che non danneggino il mantello idrolipidico, ovvero la naturale protezione della cute verso gli agenti esterni. Per la scelta dei prodotti, è importante rivolgersi al proprio Dermatologo di fiducia, che indicherà le soluzioni più adatte alla tipologia cutanea del paziente. Nella pulizia del viso, occorre fare inoltre attenzione all’acqua. Nei casi in cui si presenta dura, ossia ricca di sali minerali, tende a seccare la cute, irritandola ulteriormente. In situazioni del genere, è consigliabile impiegare un’acqua oligominerale a basso contenuto di sali.