Prurito, desquamazione e arrossamento cutaneo sono i sintomi caratteristici della forfora nella barba, disturbo che coinvolge una crescente fetta della popolazione maschile, anche come conseguenza dell’ormai diffusa prassi di mantenere la barba lunga.
La sua sintomatologia ricalca essenzialmente le manifestazioni tipiche della dermatite seborroica. E proprio come accade con la dermatite seborroica, anche la forfora nella barba tende generalmente ad aggravarsi nella stagione fredda e a ripresentarsi periodicamente nel corso della vita. Adottando dei semplici rimedi è possibile tuttavia contrastarla con efficacia, evitando che si manifesti di nuovo.
Una corretta igiene
Lavare la barba regolarmente è una accortezza essenziale per mantenerla in salute. Molto importante è anche utilizzare prodotti specifici che, solitamente, risultano delicati tanto sulla pelle del viso quanto sulla peluria. Nella loro delicatezza, questi prodotti svolgono un’ottima azione detergente, in grado di rimuovere ogni residuo di sporcizia dal volto mantenendo nel contempo inalterato il pH della pelle.
Per lavare la barba interessata da forfora è ad esempio indicato ALUSEB® Shampoo Doccia che, oltre a garantire un effetto lenitivo, contribuisce a idratare e riequilibrare il film idrolipidico cutaneo. Per una corretta applicazione, il dermocosmetico deve essere massaggiato con delicatezza sulla pelle, per poi procedere con un risciacquo abbondante dopo qualche minuto. La pelle del viso deve essere poi asciugata con delicatezza, senza sfregamenti ma tamponandola semplicemente con un asciugamano morbido.
La routine che permette di assicurare alla barba una perfetta igiene si conclude spazzolandola dall’alto verso il basso. Per farlo è consigliabile usare una spazzola con setole morbide, così da evitare che la pelle, già sensibilizzata dalla forfora nella barba, si irriti ulteriormente.
Combattere la forfora nella barba con una adeguata idratazione
Altro accorgimento utile per combattere la forfora nella barba consiste in una buona idratazione della pelle del viso. L’idratazione cutanea si realizza agendo simultaneamente su due fronti, dall’interno e dall’esterno.
Per idratare la pelle dall’interno è opportuno bere almeno due litri di acqua al giorno che devono essere preferibilmente affiancati da tisane oltre che da centrifugati di frutta e di verdura fresche. Dall’esterno la cute va invece idratata ricorrendo all’applicazione di creme e di sieri. Per la scelta del prodotto più idoneo alla propria tipologia cutanea è buona norma rivolgersi ai consigli del rispettivo dermatologo di fiducia, soprattutto se si è in presenza di problematiche come la forfora nella barba.
Adottare uno stile di vita sano
Anche l’adozione di uno stile di vita sano può rappresentare un aiuto significativo. Si parte da una dieta equilibrata, a base di cibi con elevati contenuti di nutrienti quali vitamine e sali minerali, indispensabili per mantenere la pelle in salute.
Svolgere regolarmente uno sport o un’attività fisica è altrettanto importante. L’esercizio fisico, tra l’altro, è un valido rimedio contro lo stress che, se non tenuto a bada, favorisce l’insorgenza di svariate problematiche cutanee, tra cui la forfora e la dermatite seborroica.
In ultimo, per chi ha questa cattiva abitudine, smettere di fumare è una misura che garantisce svariati benefici alla pelle, come del resto all’intero organismo. Meglio evitare le sigarette, quindi, anche quando si è soggetti alla forfora nella barba.
[Foto di Keenan Barber da Unsplash]