La produzione di sebo può essere regolata anche consumando determinati alimenti. I primi in elenco sono i cibi che favoriscono l’idratazione, come frutta e verdura fresche.
Sono poi indicati gli alimenti che presentano biotina, nota anche come vitamina H, che contribuisce a tenere sotto controllo il metabolismo dei grassi. È possibile reperirla, consumando alimenti come cavoli, carote, cereali integrali, pomodori, uova, pesce e alcune tipologie di carne, come quella di agnello e pollo. Tra gli effetti positivi garantiti dalla vitamina H, oltre alla regolazione del sebo, vi sono la capacità di conferire alla pelle un aspetto migliore e di favorirne l’idratazione, alleviando perciò i sintomi delle dermatiti, inclusa quella seborroica.
Sono invece da evitare i cibi grassi, le carni ricche di ormoni e tutti quegli alimenti che provocano vasodilatazione, come, ad esempio, i piatti piccanti.