Esiste un legame tra Dermatite Seborroica e Stress?

Lo stress è uno dei fattori che incidono nella comparsa o nel peggioramento della dermatite seborroica. È cosa nota, infatti, che situazioni psicologiche di forte tensione emotiva giocano un ruolo notevole nell’abbassamento delle difese immunitarie dell’organismo, che diviene così più esposto allo sviluppo di infezioni, virus e patologie di vario genere.

Nel caso specifico della dermatite seborroica, in presenza  di ansia e stress intensi, il corpo diviene come prima cosa maggiormente vulnerabile alla malassezia, fungo della pelle che contribuisce a provocare la comparsa della malattia.

Tra le conseguenze dello stress, inoltre, vi è spesso l’assenza di riposo notturno regolare. Quando la qualità del sonno risulta pessima e inadeguata alle esigenze dell’organismo, si scatena in molti casi un indebolimento generale che rende più favorevole lo sviluppo di disturbi, tra cui anche la dermatite seborroica che può colpire il viso o il cuoio capelluto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Le condizioni ambientali esterne influiscono sull’aggravarsi della dermatite seborroica

La dermatite seborroica può causare anche disagi psicologici

La forma di Dermatite che più frequentemente colpisce barba e baffi è quella Seborroica

Scroll to Top