La pelle affetta da dermatite seborroica, per le sue caratteristiche intrinseche, risulta più problematica e difficile da curare nella quotidianità. Arrossamenti, desquamazioni, irritazioni, prurito sono le peculiarità che la contraddistinguono, causando non pochi problemi a chi manifesta questa diffusa malattia infiammatoria. Per evitare che la già delicata condizione di questa tipologia di cute peggiori, sfociando in fastidiose infezioni, è fondamentale seguire una serie di utili accorgimenti nella vita di tutti i giorni, a partire dalla detersione. Scopriamo alcuni dei più utili segreti di pulizia della pelle con dermatite seborroica.
Dermatite seborroica: detersione del viso due volte al giorno
Pur avendo un aspetto untuoso che potrebbe far pensare alla necessità di procedere con più lavaggi quotidiani, in realtà, la pelle del viso interessata da dermatite seborroica non va detersa spesso. Sono sufficienti due lavaggi giornalieri, uno al mattino e uno alla sera, usando prodotti delicati, che rispettino il film idrolipidico e il pH cutaneo. Eseguendo una pulizia eccessiva, si rischia di ridurre le difese della cute, con un conseguente peggioramento della sintomatologia tipica della dermatite. Attenzione va riposta anche nel momento in cui si asciuga il volto. In questa fase, occorre utilizzare un asciugamano pulito con cui tamponare delicatamente la cute, evitando sfregamenti che potrebbero aggravare lo stato irritativo e provocare lesioni.
Detergenti lenitivi per il resto del corpo
La regola di scegliere detergenti lenitivi e delicati è valida anche per la detersione del cuoio capelluto e di ogni altra zona del corpo colpita da dermatite seborroica. L’igiene di queste aree cutanee trova un alleato in ALUSEB® Shampoo Doccia, dermocosmetico che fonde l’azione di diverse sostanze naturali: ALUKINA®, alfa bisabololo e Zinco PCA.
ALUKINA® è un principio attivo che associa bisolfato di alluminio e potassio, acido 18-ß-glicirretico e retinil palmitato. Agendo sinergicamente, i tre componenti garantiscono significativi benefici nella gestione degli inestetismi cutanei provocati dalla dermatite seborroica. Nello specifico, ALUKINA®:
- aiuta a ristabilire il funzionamento fisiologico dell’epidermide e a restituire integrità alla barriera cutanea;
- coadiuva la fisiologica riduzione del processo irritativo;
- favorisce il turnover cellulare;
- contrasta la produzione di radicali liberi.
Grazie alle sue proprietà calmanti, la camomilla allevia lo stress cutaneo, mentre lo Zinco PCA svolge una funzione antiseborroica e idratante.
Le proprietà che caratterizzano ALUSEB® Shampoo Doccia rendono il prodotto ideale anche per la detersione delle aree di pelle più delicate e difficili da trattare, come inguine e genitali. Il dermocosmetico si dimostra inoltre efficace per contrastare le recidive della dermatite seborroica. ALUSEB® Shampoo Doccia può perciò essere utilizzato anche come supporto preventivo.
Per ottenere il massimo risultato dall’uso del prodotto, durante la detersione, è importante massaggiarlo con delicatezza sulla pelle, risciacquando poi abbondantemente trascorsi alcuni minuti. Una volta concluso il lavaggio, la pelle deve essere asciugata con cura, evitando sfregamenti e tamponandola con un asciugamano morbido, proprio come per il viso. Particolare attenzione va infine riposta nell’asciugare le aree incluse tra le pieghe di pelle, dove l’umidità tende a permanere divenendo l’habitat ideale per la proliferazione di funghi e di batteri che possono dar luogo a spiacevoli infezioni, aggravando ulteriormente la situazione.