Dermatite seborroica del tronco: quale trattamento e quale detersione?

Cuoio capelluto e viso sono generalmente le zone in cui la dermatite seborroica si manifesta con maggiore frequenza. Questa infiammazione cronica della pelle può però interessare anche altre aree del corpo, soprattutto quelle particolarmente ricche di ghiandole sebacee. Una di queste è il tronco.

Dermatite seborroica del tronco: il trattamento

La dermatite seborroica del tronco colpisce soprattutto gli uomini, manifestandosi sullo sterno e tra le scapole. Come accade per le altre aree cutanee, anche il trattamento della dermatite seborroica del tronco varia da soggetto a soggetto, a seconda dello stato infiammatorio che si riscontra sulla pelle. Comunemente, però, la cura prevede l’applicazione di creme ad azione antinfiammatoria e seboregolatrice.

Le creme cortisoniche risultano spesso efficaci per ridurre l’infiammazione ma possono essere utilizzate solo per trattamenti di breve durata. Il cortisone, infatti, può indurre fenomeni di assuefazione che possono costringere a un uso ininterrotto della sostanza.

Per quanto riguarda i prodotti casmetici, ALUSEB® Crema, a base di ALUKINA®, è un dermocosmetico che garantisce risultati che si protraggono nel tempo. Il trattamento con ALUKINA® può essere inoltre ripetuto senza controindicazioni in caso di ricomparsa delle manifestazioni della dermatite.

La detersione quotidiana con lo shampoo doccia

In presenza di dermatite seborroica del tronco è importante prestare attenzione anche ai prodotti utilizzati per la detersione quotidiana, che non devono essere aggressivi per evitare il rischio di peggioramenti dovuti a un aumento della secrezione di sebo, ma che devono possedere proprietà lenitive e antinfiammatorie.

ALUSEB® Shampoo Doccia costituisce un valido aiuto nei pazienti affetti da Dermatite Seborroica del tronco. Il prodotto, utilizzabile nell’igiene di tutti i giorni senza determinare effetti collaterali, unisce infatti in maniera sinergica le proprietà dell’ALUKINA® e della camomilla bisabololo.

L’ALUKINA®, composto naturale nato dalla combinazione di Retinil Palmitato, Acido 18-beta-glicirretico e l’Allume di rocca, svolge molteplici funzioni:

– garantisce effetti astringenti, regolarizzando la produzione di sebo;

– combatte lo stato irritativo della cute;

– favorisce e mantiene l’idratazione cutanea;

– ostacola il prurito, l’arrossamento e la desquamazione caratteristici della dermatite seborroica;

– contribuisce a riequilibrare il film idrolipidico, ossia lo strato protettivo naturale che riveste la pelle;

– stimola il ricambio cellulare.

La camomilla bisabololo contribuisce a mitigare lo stress cutaneo, grazie alla significativa azione lenitiva e calmante.

Le proprietà che contraddistinguono ALUSEB® Shampoo Doccia rendono, inoltre, questo dermocosmetico un efficace supporto preventivo per contrastare la ricomparsa della Dermatite Seborroica del tronco. Lo Shampoo Doccia va massaggiato con delicatezza sulla pelle, risciacquando poi abbondantemente dopo qualche minuto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

ALUSEB® crema fa male durante l’allattamento

La Dermatite Seborroica può colpire anche i lati del naso

Il phon deve essere usato a temperature basse

Scroll to Top