Lo sport dovrebbe essere parte integrante della vita di ciascuno di noi, per coadiuvare sia la salute fisica sia il benessere mentale. L’attività sportiva, infatti, oltre a garantire tutta una serie di benefici al nostro organismo, ci aiuta ad alleviare lo stress, ci rilassa e ci mette di buon umore. Ma anche chi soffre di dermatite seborroica può dedicarsi attivamente allo sport, senza riscontrare peggioramenti?
Dermatite seborroica e sport: i pro
Svolgere regolare attività fisica può essere un valido aiuto per chi è affetto da dermatite seborroica. Obesità e stress, infatti, sono annoverati tra i principali fattori di rischio che concorrono ad accrescere le probabilità di sviluppare la patologia e ad aumentarne i sintomi e le conseguenze. Praticare sport aiuta a mantenere il peso forma e contribuisce a ridurre i livelli di ansia e tensione emotiva, diminuendo quindi le possibilità di favorire l’incidenza di tali fattori di rischio.
Dermatite seborroica e sport: cinque contro e come affrontarli
Come rovescio della medaglia, l’esercizio fisico produce sudorazione, che può a sua volta acuire la dermatite seborroica, aumentando lo stato infiammatorio e stimolando la seborrea. Per poter sfruttare i benefici garantiti dalla sport anche in presenza di dermatite seborroica, è tuttavia possibile seguire una serie di utili accorgimenti:
- Nella scelta dell’abbigliamento da indossare per svolgere attività fisica, è importante privilegiare tessuti tecnici realizzati in fibre studiate appositamente per lo sport. Sono invece da evitare i materiali sintetici che, oltre ad aumentare la sudorazione, favoriscono una più facile irritazione, come conseguenza dello sfregamento con la pelle;
- Durante l’attività fisica occorre idratare costantemente l’organismo bevendo acqua, da integrare quando necessario anche con specifici sali minerali;
- Dopo ogni allenamento, è essenziale fare sempre la doccia, per eliminare il sudore accumulato sul corpo. Mentre ci si lava, va usata esclusivamente l’acqua tiepida. L’acqua troppo calda, infatti, tende a seccare la pelle, stimolando le ghiandole sebacee a secernere di più e peggiorando la già delicata situazione;
- Durante la doccia è raccomandabile utilizzare detergenti non aggressivi optando invece per prodotti ideati per chi soffre di dermatite seborroica. Per lavare i capelli e il corpo può essere efficacemente usato ALUSEB® Shampoo Doccia, che aiuta a normalizzare le alterazioni del film idrolipidico del cuoio capelluto. Privo di sostanze cheratolitiche, grazie all’azione sinergica di Alukina®, Camomilla, Zinco PCA, Proteine del grano idrolizzate, il prodotto contribuisce a idratare e a riequilibrare la pelle, messa a dura prova dopo lo svolgimento dell’attività fisica;
- Dopo essersi lavati, è importante asciugarsi con cura evitando di sfregare la cute, che va invece tamponata con delicatezza con l’ausilio di un asciugamano morbido. Si può in seguito procedere con l’applicazione di una crema restitutiva per riequilibrare il corretto tasso di idratazione cutanea. La scelta del prodotto può essere fatta seguendo il consiglio del proprio dermatologo di fiducia, l’unico in grado di fornire le indicazioni più idonee a ogni specifico quadro.
Seguendo un minimo di accortezze, quindi, quello tra dermatite seborroica e sport è un binomio possibile, da cui si possono trarre anche ulteriori vantaggi.
Buoni motivi per cui fare sport
Una volta compreso che adottando determinate misure, tra l’altro di facile attuazione, anche chi è affetto da dermatite seborroica può svolgere regolarmente un’attività fisica, scopriamo una serie di buoni motivi per cui fare sport.
Tra i suoi tanti benefici, lo sport:
- migliora l’autostima;
- favorisce il buon riposo notturno;
- permette di tenere il peso sotto controllo;
- allevia gli stati di ansia;
- aumenta l’energia;
- accresce la lucidità mentale.
Perché rinunciare a un simile mix di benessere psico-fisico?