Quando la dermatite seborroica colpisce l’orecchio: come intervenire

L’orecchio esterno può essere sede di dermatiti di varia natura, come la dermatite da contatto e la dermatite Atopica. Anche la dermatite seborroica può manifestarsi nel condotto e nel padiglione auricolari con i sintomi caratteristici della malattia, quali desquamazione, formazione di croste e prurito. Come bisogna intervenire in questi casi?

Vietato grattarsi

Per fare in modo che il processo infiammatorio non si aggravi, è innanzitutto importante evitare di grattare la pelle in caso di prurito. Il rischio che si corre è infatti di creare un circolo vizioso: dopo l’apparente sollievo iniziale, la pelle delle orecchie si infiamma ulteriormente con un conseguente peggioramento della dermatite.

Seguire una dieta sana

L’alimentazione ha un ruolo cruciale. Seguire una dieta sana è una delle armi che consentono di contrastare il disturbo. Vanno preferiti cibi molto idratanti e ricchi dei nutrienti fondamentali per la salute della pelle. In primo piano, quindi, ci sono frutta e verdure fresche. Ottimo è anche il pesce azzurro, per la presenza di Omega-3. Sono invece da evitare o perlomeno limitare gli alimenti ricchi di zuccheri, grassi saturi e condimenti molto elaborati.

Provare Alukina® 

Come in altre aree del corpo, anche la dermatite seborroica dell’orecchio esterno può essere efficientemente trattata con ALUSEB® Crema. L’azione del prodotto si deve alla presenza dell’Alukina®, che unisce in maniera sinergica le proprietà di tre componenti naturali, Allume Potassico, Acido 18 Beta Glicirretico, Vitamina A Palmitato, garantendo tutta una serie di effetti positivi.

L’Allume Potassico è, infatti, noto per le sue proprietà astringenti e sebostatiche. L’Acido 18 Beta Glicirretico ha proprietà lenitive ed emollienti. La Vitamina A Palmitato stimola il rinnovamento delle cellule cutanee e favorisce l’idratazione, mantenendola a lungo.

ALUSEB® Crema può essere applicata direttamente sulle aree esterne dell’orecchio colpite dalla dermatite due volte al giorno, mattino e sera. La durata del trattamento varia a seconda della condizione specifica del paziente, ma generalmente i primi risultati si evidenziano a sole due settimane dall’inizio dell’applicazione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Il consumo di carne rossa va limitato nei casi di dermatite seborroica

L’olio di oliva è tra i rimedi casalinghi per la lotta alla dermatite seborroica

Le malattie neurologiche contribuiscono alla Dermatite Seborroica

Scroll to Top