Dermatite seborroica: no all’autodiagnosi

La dermatite seborroica è una patologia della pelle che colpisce principalmente il cuoio capelluto, il torace, e alcune parti del volto, soprattutto le sopracciglia e le zone vicine al naso. Causata da uno scorretto funzionamento delle ghiandole sebacee la dermatite seborroica può causare desquamazione della pelle, irritazione e forte prurito. Detto ciò una delle migliori strategie per poter affrontare questo problema e sconfiggerlo è evitare l’autocura.

Nonostante i sintomi portino tutti ad un’unica certezza e confermino la presenza di questa patologia, il comportamento migliore da avere è rivolgersi ad un medico specializzato che sia in grado di stabilire un percorso preciso e corretto per eliminare il problema. Non tutti i prodotti in commercio contro questa patologia vanno bene allo stesso modo. Ad esempio, alcuni shampoo antiforfora se usati troppo di frequente possono aumentare il problema e non alleviarlo. Solo uno specialista è in grado di consigliare il prodotto più adeguato, caso per caso, e a seconda dell’avanzamento della malattia. Senza contare che i prodotti in commercio studiati apposta per contrastare la dermatite seborroica sono davvero moltissimi, dai trattamenti farmacologici specifici a base di Ketoconazolo e di solfuro di selenio, che svolgono un’azione fungicida ai corticosteroidi, efficaci grazie alla loro azione antinfiammatoria fino a prodotti cosmetici formulati appositamente per pelli con dermatite seborroica, ad esempio contenenti Alukina, un composto di allume di potassio, Acido 18 betaglicirretico, ricavato dalla liquirizia, e di Vitamina A Palmitato. Districarsi nella scelta, se non si è degli specialisti non è semplice ed è facile cadere in errore.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La dermatite seborroica ha un andamento stagionale

La Dermatite Seborroica colpisce soprattutto gli adulti

La dermatite seborroica puo’ essere causata da squilibri ormonali?

Scroll to Top