Dermatite seborroica: le zone del corpo colpite

La dermatite seborroica si manifesta nella aree del corpo in cui sono maggiormente presenti le ghiandole sebacee. In queste zone viene a verificarsi una produzione eccessiva di sebo, che favorisce a sua volta la proliferazione del fungo noto come “Malassezia”. Questo microscopico fungo della pelle si nutre appunto di sebo e ritrovandosi alimentato in sovrabbondanza, scatena l’infiammazione tipica della patologia.
Le aree in cui la dermatite seborroica si presenta sono, nello specifico:

1. Il viso, dove interessa naso, zigomi, sopracciglia e palpebre;
2. Il torace, zona in cui colpisce le aree pilifere;
3. Il cuoio capelluto, dove assume un aspetto molto simile alla forfora grassa, provocando squame, prurito, crosticine e in alcuni casi caduta dei capelli;
4. Le pieghe cutanee, come ascelle e inguine;
5. Le orecchie, con la comparsa di croste e squame che interessano il padiglione e il condotto auricolare;
6. I genitali, area in cui la dermatite è normalmente accompagnata da prurito.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La dermatite seborroica puo’ essere causata da squilibri ormonali?

Nella dermocosmetica, la camomilla può essere usata in combinazione con altre sostanze come principio attivo utile per calmare le infiammazioni cutanee

L’allume di rocca ha effetti benefici sulla pelle

Scroll to Top