Dermatite seborroica: come individuarla e trattarla

Sono diversi i sintomi che indicano la presenza di dermatite seborroica. Questa malattia cutanea si manifesta con la comparsa di desquamazioni, scaglie biancastre o giallastre, arrossamenti e, in alcuni casi, prurito e dolore, che interessano le aree del corpo particolarmente ricche di ghiandole sebacee, come:

– attaccatura dei capelli
– cuoio capelluto
– sopracciglia
– i lati del naso
– pieghe dietro le orecchie
– torace (negli uomini)

A contraddistinguere l’infiammazione è il decorso a “ondate”: si alternano, cioè, momenti in cui la malattia si mostra con particolare intensità e periodi in cui la cute appare sana.

Come si può intervenire per trattare la dermatite seborroica?

Oltre alle cure tradizionali (zinco piritione, preparati a base di acido salicilico e zolfo, antimicotici), può essere utile il ricorso a cosmetici a base di Alukina. L’Alukina® è un composto polifunzionale completamente naturale, costituito da tre componenti (Allume di Rocca, Retinil Palmitato, Acido 18-beta-glicirretico), capaci di agire in maniera sinergica sulla pelle.

Alukina è disponibile in tre formati: crema (ALUSEB® Crema), lozione (ALUSEB® Lozione) e shampoo (ALUSEB® Shampoo).

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La Dermatite Seborroica può far cadere le sopracciglia

L’uso di acqua calda quando ci si fa il bagno o la doccia migliora la dermatite seborroica?

ALUSEB® Shampoo non è indicato nei casi di forfora secca

Scroll to Top