Dermatite seborroica: in cosa consiste?

La dermatite seborroica è una malattia della pelle che colpisce diverse parti del corpo, le cui cause non sono ancora state stabilite con chiarezza. Sebbene si pensi che ci sia una stretta correlazione tra questo disagio dell’epidermide e la Malassezia, un lievito che è situato proprio sulla pelle, nessuna ricerca è stata in grado di affermarlo con assoluta certezza. Gli esperti infatti ritengono che le cause della sua comparsa possano essere molteplici: stress, ansia, predisposizione genetica, alimentazione.

Qualunque sia la sua origine la dermatite ha delle caratteristiche specifiche che la rendono una malattia molto semplice da diagnosticare. La sua comparsa è causata da un mal funzionamento delle ghiandole sebacee le quali aumentando in maniera eccessiva la produzione di sebo di fatto irritano in maniera acuta o cronica la pelle. I sintomi della dermatite seborroica sono caratterizzati da scaglie untuose che in fase acuta possono presentare anche delle bollicine sierose e provocare un forte prurito.

Purtroppo non esistono delle cure definitive in grado di far guarire dalla malattia.

In campo cosmetico esistono formulazioni che sono utili coadiuvanti di supporto agli inestetismi associati alla dermatite seborroica, ad esempio i prodotti a base di Alukina un composto di allume di potassio, Acido 18 betaglicirretico, ricavato dalla liquirizia, e di Vitamina A Palmitato.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L’Alukina contiene anche un estratto della liquirizia

In presenza di Dermatite Seborroica gli abiti sintetici non causano problemi

La dermatite seborroica può causare anche disagi psicologici

Scroll to Top