Dermatite seborroica: il ruolo dello stress e dei cosmetici

Tra i fattori più comuni che scatenano o peggiorano la dermatite seborroica c’è lo stress. Si tratta di una reazione tipica. Una delle conseguenze dello stress a livello fisico, infatti, è di prosciugare il cortisone endogeno. In questo modo, viene ridotta la naturale protezione antinfiammatoria dell’organismo e vengono conseguentemente favoriti i processi alla base della dermatite seborroica. Il peggioramento o la comparsa della patologia in momenti contraddistinti da stress e affaticamento sono inoltre interpretabili come l’espressione di una difesa individuale dell’organismo di fronte a condizioni di intensa tensione emotiva.

Particolare attenzione va riposta anche nella scelta dei cosmetici, che possono provocare varie problematiche di natura dermatologica. Dati recenti hanno evidenziato come in un anno il 25% circa delle donne e il 14% degli uomini abbiano riscontrato una reazione avversa da cosmetici. La presenza all’interno dei prodotti di componenti particolari può infatti stimolare il follicolo pilo-sebaceo, provocando un’irritazione con conseguente comparsa di dermatite seborroica.

La medesima attenzione va inoltre seguita nell’utilizzo dei cosmetici, quando si è già affetti da dermatite seborroica. Per evitare ulteriori problemi o il peggioramento delle proprie condizioni, è di fondamentale importanza rivolgersi al proprio dermatologo di fiducia che saprà consigliare i prodotti più adatti in base alla situazione individuale.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Le condizioni ambientali esterne influiscono sull’aggravarsi della dermatite seborroica

I pazienti affetti dal morbo di Parkinson sono soggetti alla comparsa di Dermatite Seborroica

Si può usare qualsiasi tipo di detergente per l’igiene quotidiana?

Scroll to Top