Sebbene siano molteplici le cause che possono essere condotte alla presenza di dermatite seborroica alcuni studi scientifici hanno messo in rilievo il legame tra questa patologia ed un fungo denominato Malassezia Furfur. Questo lievito in condizioni normali cresce insieme ad altri batteri nel sebo, cioè nella secrezione oleosa della pelle. Quando però la sua presenza aumenta e si moltiplica può scatenare la formazione di dermatite seborroica provocando una fastidiosissima irritazione della pelle. Eppure, secondo alcuni studi, sembra che il collegamento tra Malassezia e dermatite seborroica non sia di tipo quantitativo. Molte persone affette da questa patologia non mostrano, infatti, presenza di un iperproliferazione del fungo. Per cui si tende a pensare che le persone che soffrono di dermatite seborroica siano semplicemente altamente sensibili al fungo.
Per questo le creme, i prodotti da bagno o le lozioni che contengono un agente antimicotico come il ketoconazolo spesso sono in grado di alleviare la dermatite seborroica. In aggiunta a questi prodotti si può ricorrere a trattamenti cosmetici a base di Alukina, un composto realizzato con diversi prodotti di estrazione naturale come l’allume di rocca o una sostanza estratta dalla liquirizia, che in poche settimane è in grado migliorare lo stato cutaneo.