Dermatite seborroica: i rimedi naturali che agiscono dall’esterno

Prurito, infiammazione, desquamazione della pelle. Sono queste le principali problematiche che la dermatite seborroica causa al corpo. Le zone più colpite da questo disagio sono quelle in cui vi è una più alta concentrazione di ghiandole sebacee, ossia cuoio capelluto, fronte, lati del naso, e torace. Ma la dermatite seborroica può interessare anche aree particolarmente delicate che risultano più difficili da trattare. È il caso dei genitali, regione del corpo dove occorre intervenire con accorgimenti extra, a partire da una corretta detersione.

Le cause

Non esiste una causa specifica alla quale ricondurre l’insorgere della patologia. Ad oggi i motivi più accreditati sono legati a fattori genetici, ambientali, di stress e di alimentazione. È stata inoltre scoperta una relazione tra la presenza elevata di un fungo della pelle, la Malassezia Furfur, e la dermatite seborroica, ma non è stato possibile stabilire una connessione univoca e inequivocabile tra le due situazioni perché in alcuni casi, sebbene la proliferazione del fungo superasse i livelli normali, non si era notata la comparsa di dermatite.

I rimedi

Sono molti i rimedi in circolazione che sono in grado di ristabilire l’equilibrio della produzione sebacea e diminuire così la sintomatologia caratteristica della dermatite seborroica.

In particolare in campo cosmetico possono essere utili sostanze di tipo naturale che agiscono dall’esterno, contrastando desquamazioni e irritazioni sulle varie zone del corpo. Ma quali sono questi rimedi?

Dermatite seborroica: rimedi di origine naturale

Ecco i rimedi di origine naturale esterni che possono agire contro la dermatite seborroica:

Alukina: un composto a base di allume di rocca, retinil palmitato e acido 18 beta glicirretico. Interagendo sinergicamente, questi tre componenti, tutti di origine naturale, sono in grado di favorire la regolarizzazione della produzione di sebo, favorire il turnover cellulare e contrastare gli inestetismi cutanei che si manifestano in presenza di dermatite seborroica.

Aloe vera: possiede proprietà calmanti lenitive e rigeneranti per la pelle lesionata, inoltre contribuisce alla formazione delle cellule alleviando rossore e prurito.

Olio di iperico: è impiegato nella dermatite seborroica proprio per le sue proprietà cicatrizzanti ed emollienti, in grado di stimolare la rigenerazione cellulare in caso lesioni della pelle.

Echinacea: rinforza le difese immunitarie stimolando la risposta della pelle agli attacchi di infezioni fungine virali e batteriche.

Ginkgo biloba: agisce sui vasi sanguigni, rinforzando le loro pareti, in questo modo si rafforza e si rivitalizza la pelle.

Fumaria: è una pianta caratterizzata dalla presenza di diversi alcaloidi capaci di agire sull’irritazione . Questo rimedio naturale viene non a caso usato per intervenire anche su disturbi legati alla dermatite allergica.

Tarassaco: questa pianta erbacea, conosciuta anche come dente di leone, possiede svariate proprietà tra cui quella di assicurare effetti depurativi alla pelle. Per questo motivo, il tarassaco rientra tra i rimedi naturali per contrastare le impurità tipiche della dermatite seborroica.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La forfora si manifesta solo in alcune fasi della vita

L’Alukina contiene anche un estratto della liquirizia

Nei mesi freddi la dermatite seborroica migliora

Scroll to Top