Pur trattandosi di due problematiche diverse, per i non professionisti medici o dermatologi, può accadere di confondere Dermatite Seborroica e forfora, soprattutto nei casi in cui quest’ultima è particolarmente grave. Entrambi i disturbi presentano infatti delle caratteristiche comuni, tra cui la più evidente è la formazione di antiestetiche squamette.
Esistono comunque delle caratteristiche specifiche, che consentono di differenziarle. Il primo aspetto distintivo è rappresentato dalla componente infiammatoria tipica della Dermatite, che è invece generalmente assente nella forfora.
La Dermatite Seborroica, inoltre, al di là del capo, è di solito localizzata in diverse aree cutanee, come sopracciglia, lati del naso e pieghe dietro le orecchie, mentre la forfora interessa solo il cuoio capelluto.
A differenza della Dermatite Seborroica, la forfora può anche dipendere da cause allergiche, che è importante valutare attraverso un’accurata visita dermatologica. Le motivazioni più frequenti sono, ad esempio, allergie a prodotti abitualmente utilizzati per la cura dei capelli, come tinture, lacche o gel.