Dermatite Seborroica dell’area genitale: quali cure?

Seppur con minore frequenza rispetto ad altre zone del corpo, la dermatite seborroica può interessare anche l’area genitale.

Il disturbo si presenta, anche in questi casi, con i tratti tipici della dermatite seborroica: desquamazione, arrossamento e prurito. Nella donna, la vulva può essere colpita nelle aree più ricche di follicoli, con eruzioni cutanee ad andamento ricorrente, che sono spesso precedute da condizioni di affaticamento, stress o infezioni. La conseguenza più fastidiosa, in queste occasioni, è connessa al grattamento che può provocare lesioni escoriative, con episodi di sovrinfezione.
Nell’uomo, il glande, l’asta del pene e lo scroto vengono interessati dalla comparsa di papule squamose e pruriginose, che possono aumentare di volume fino a formare placche anulari. Nella quasi totalità dei casi, comunque, quando si manifesta nelle parti intime, la dermatite seborroica compare in contemporanea anche in altre zone del corpo in cui è normalmente più diffusa, come cuoio capelluto, fronte, sopracciglia e pieghe delle orecchie.

Come trattare la dermatite seborroica nell’area genitale?

Con una certa frequenza, per la cura del disturbo vengono somministrate creme cortisoniche che, pur risultando efficaci, presentano una controindicazione: il cortisone può condurre in breve tempo ad assuefazione, facendo sì che la dermatite diventi dipendente dalla sostanza, con una conseguente necessità di uso ininterrotto dei prodotti.

In campo cosmetico, può essere adottata ALUSEB® Crema, contenente Alukina, composto naturale che grazie alle sue proprietà lenitive, è utile contro gli inestetismi caratteristici della dermatite seborroica. L’applicazione del prodotto va fatta due volte al giorno, mattina e sera, per un periodo variabile, che viene stabilito dal proprio dermatologo curante, a seconda della gravità del singolo caso, ma che mediamente è di circa 2-3 mesi.

Va evidenziato che nei casi di dermatite seborroica nelle zone intime, anche ALUSEB® Shampoo doccia rappresenta un utile coadiuvante di ALUSEB® Crema. ALUSEB® Shampoo, infatti, grazie alla presenza dell’Alukina è un ottimo detergente lenitivo e rinfrescante molto apprezzato in caso di irritazione e desquamazione superficiale. Il potere detergente delicato di ALUSEB® può quindi essere sfruttato anche per l’igiene intima in caso di pruriti e irritazioni delle mucose..

Non provocando fenomeni di assuefazione, inoltre, il trattamento con Alukina può essere tranquillamente protratto nel tempo, quando si è in presenza di situazioni di una certa complessità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La dermatite seborroica ha un andamento stagionale

Chi è affetto da dermatite seborroica ha più probabilità di essere intollerante al glutine

La crosta lattea va rimossa con le unghie

Scroll to Top