La gestione della dermatite seborroica che colpisce il cuoio capelluto è strettamente connessa alla tipologia di pelle, alla gravità del disturbo e all’eventuale presenza di sintomi in zone diverse dalla testa.
La dermatite seborroica del cuoio capelluto viene comunque solitamente trattata con shampoo o lozioni senza corticoidi, contenenti almeno uno dei seguenti composti: acido salicilico, ketoconazolo, disolfuro di selenio o zinco piritione. Nei casi più complessi, il dermatologo può anche prescrivere farmaci per via orale.
Tra i ritrovati cosmetici più recenti c’è l’Alukina, composto polifunzionale costituito da tre sostanze naturali (Allume di Rocca, Retinil Palmitato e Acido 18-beta-glicirretico) che agiscono sinergicamente sul cuoio capelluto. In taluni casi il ritrovato ha portato effetti positivi solo dopo una settimana di applicazione regolare, protraendosi anche a distanza di un mese dall’ultimo uso. L’Alukina è disponibile in tre formulazioni: crema da applicare sia sul cuoio capelluto sia su altre aree del corpo interessate da dermatite seborroica, shampoo e lozione, utilizzabili anche in presenza di forfora.