Dermatite seborroica: esiste una cura definitiva?

Uno dei tratti distintivi della dermatite seborroica è il suo carattere recidivante. Si tratta cioè di una malattia che tende ad alternare fasi acute, definite per l’appunto recidive, in cui tornano a manifestarsi i sintomi tipici, a fasi di remissione, durante le quali la sintomatologia scompare.

A condizionare l’andamento della dermatite seborroica sono vari fattori. Tra i più significativi si può ad esempio ricordare la stagionalità. I sintomi caratteristici della malattia tendono infatti a svanire nella stagione calda, grazie anche all’azione antisettica che i raggi solari esercitano sulla pelle.

Generalmente, la dermatite seborroica si manifesta invece di nuovo con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, complici alcuni agenti aggravanti, come gli aumentati livelli di smog o gli sbalzi di temperatura eccessivi tra il freddo esterno e gli ambienti interni riscaldati artificialmente.

Siamo quindi di fronte a un quadro molto variabile su cui tuttavia è possibile agire con efficacia, grazie ai più recenti sviluppi effettuati sul fronte dei trattamenti.

Come curare la dermatite seborroica

Nel corso degli anni è sensibilmente cambiato il modo di curare la dermatite seborroica, grazie anche a una più approfondita comprensione dei meccanismi che contraddistinguono il disturbo. Allo stato attuale delle cose, non esiste un trattamento in grado di aprire la strada a una guarigione definitiva. È però possibile usufruire di terapie molto valide, che risultano capaci di attenuare e di contrastare le lesioni della malattia.

Come supporto, l’uso di prodotti a base di Alukina ha evidenziato risultati molto positivi nella gestione degli inestetismi associati alla dermatite seborroica, dimostrandosi inoltre una soluzione efficace per contrastare le eventuali ricadute che possono verificarsi con il disturbo.

Quando la dermatite si concentra a livello del cuoio capelluto, dando luogo a fastidi di una certa intensità, il dermatologo può consigliare l’associazione dello shampoo doccia e della lozione per capelli con Alukina. L’effetto combinato dei due prodotti agisce in maniera sinergica sul fenomeno di desquamazione cutanea, diminuendola progressivamente in gran parte dei casi.

Altrettanto validi si dimostrano i risultati ottenuti con la crema contenente Alukina che può essere applicata su tutte le aree della pelle interessate da dermatite seborroica: dal viso ai padiglioni auricolari, passando per il torace fino ai genitali. L’azione astringente, sebostatica, lenitiva ed emolliente di Alukina aiuta a migliorare con successo i fastidi e gli inestetismi, come arrossamenti, desquamazione e prurito, assicurando nel contempo un’attività rigenerante e protettiva.

L’utilizzo di questi prodotti affiancati da buone abitudini quotidiane, come seguire una dieta opportuna o evitare fattori aggravanti quali il vizio del fumo, permettono se non di sconfiggere definitivamente la dermatite seborroica di tenerla sotto controllo, contrastandone le possibili recidive.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La Dermatite Seborroica non provoca bruciore

La forfora può dipendere anche da intolleranze alimentari

La dermatite seborroica interessa anche il cuoio capelluto

Scroll to Top