Un dubbio comune tra chi è affetto da dermatite seborroica riguarda l’azione che il sole e il mare possono avere sulla patologia. Cosa accade in spiaggia?
Effetti positivi del sole
Il sole rappresenta un eccellente alleato nella lotta alla dermatite seborroica e tra tutti i rimedi naturali è con ogni probabilità il migliore. I raggi solari stimolano le difese cutanee. Grazie alla loro azione, le chiazze della pelle si essiccano con maggiore rapidità, diminuiscono progressivamente e in molti casi scompaiono del tutto. Quando ci si espone al sole in spiaggia, occorre naturalmente proteggere la cute con prodotti adatti al proprio fototipo e da scegliere dopo consulenza con uno specialista dermatologo, che saprà indicare la crema migliore in base alla situazione personale del paziente.
Benefici dell’acqua di mare
Anche l’acqua di mare garantisce dei benefici a chi è affetto da dermatite seborroica. Essendo ricca di sali minerali, contribuisce a calmare il prurito delle lesioni, disinfetta la cute e ne favorisce la rigenerazione. L’ideale è effettuare bagni frequenti e brevi, seguiti da docce con acqua dolce. L’ambiente marino rappresenta inoltre un vero toccasana per l’umore, consentendo di riequilibrare stati d’ansia che contribuiscono a provocare un peggioramento della dermatite seborroica.