E’ di fondamentale importanza riconoscere l’aspetto esatto delle lesioni che contraddistinguono la dermatite seborroica, perché può accadere di incorrere in errori diagnostici, confondendola con altre patologie cutanee come psoriasi, dermatite atopica o rosacea. Per questo motivo una visita presso uno specialista dermatologo diviene indispensabile.
A partire da quali segni è possibile riscontrare la presenza della malattia?
Innanzitutto dalle aree interessate dalle lesioni, che sono limitate ad alcune parti del corpo particolarmente ricche di ghiandole sebacee: attaccatura dei capelli, cuoio capelluto, sopracciglia, lati del naso, pieghe dietro le orecchie e, negli uomini, torace e sterno. In casi più rari, possono essere colpite anche le ascelle, l’inguine, le mammelle e la piega tra i glutei.