Dermatite seborroica: come curare la barba lunga e i baffi

Negli ultimi anni, anche tra gli uomini più giovani, è cresciuta la tendenza a mantenere i baffi e la barba lunga. Questo dettaglio estetico rende ancor più complessa l’igiene quotidiana della pelle maschile, soprattutto in chi è affetto da dermatite seborroica. Alcuni utili accorgimenti consentono però di curare la barba lunga nel migliore dei modi, evitando peggioramenti dello stato irritativo caratteristico della malattia.

Lavare la barba lunga

Lavare la barba è un’accortezza fondamentale per migliorarne igiene e aspetto. Per il lavaggio occorre fare particolare attenzione al prodotto utilizzato, che non deve essere aggressivo né con la cute né con la peluria facciale. È da evitare, quindi, il normale sapone, perché può alterare il pH della pelle, irritandola e accrescendo ulteriormente la produzione di sebo. I sintomi della dermatite seborroica si ritroverebbero perciò aggravati. La barba tenderebbe inoltre a sporcarsi con più facilità e prima del dovuto, risultando untuosa.

Come per il resto della pelle interessata da dermatite seborroica, anche per lavare la barba e i baffi sono indicati detergenti delicati, dall’azione lenitiva, idratante e riequilibrante. Efficace risulta, per esempio, l’uso di ALUSEB® Shampoo Doccia. Il dermocosmetico va massaggiato con delicatezza sulla pelle, risciacquando poi abbondantemente dopo qualche minuto. La pelle va poi asciugata, senza esercitare sfregamenti ma tamponando delicatamente con un asciugamano morbido.

Spazzolare la barba

La spazzola è uno strumento essenziale per la cura della barba lunga. Se scelta con criterio, ordina e ammorbidisce i peli. Dopo aver lavato la barba con cura, la spazzola va passata dall’alto verso il basso, assecondando il naturale orientamento dei peli del viso. Oltre ad ammorbidire e sistemare la peluria, così facendo, è possibile asportare anche eventuali squame presenti tra i peli.

Idratare per proteggere e prevenire

Come già spiegato in un articolo inerente alla rasatura, anche la pelle coperta da barba deve essere adeguatamente idratata. Si tratta di un accorgimento di estrema importanza per mantenere la cute sana, garantendole una corretta protezione dagli effetti negativi di agenti esterni come umidità, smog e raggi UV. L’attenzione va rivolta verso prodotti dall’azione protettiva e preventiva, a base di sostanze capaci di favorire il ripristino dell’equilibrio sebaceo della pelle. Per la scelta del prodotto, è consigliabile rivolgersi al proprio dermatologo di fiducia, che saprà indicare la crema o il siero più adatto in base alle condizioni specifiche del paziente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La dermatite seborroica può colpire anche gambe e gomiti

Esiste un legame tra caduta dei capelli e dermatite seborroica?

La dermatite seborroica può causare infezioni alla pelle?

Scroll to Top