Dermatite seborroica: biotina e Alukina per trattare la pelle assuefatta al cortisone

La dermatite seborroica è una malattia insidiosa, che tende a ripresentarsi nel corso della vita. Seguire una corretta terapia per contrastarne la ricomparsa diviene perciò fondamentale. Un aiuto significativo proviene dalla biotina, una vitamina non sintetizzata dall’uomo e quindi da assumere per il mantenimento di adeguate concentrazioni plasmatiche.  La biotina contribuisce a regolarizzare il metabolismo dei grassi, ed una sua carenza nell’organismo, tra le varie conseguenze, può favorire la produzione di sebo, aumentando perciò le probabilità che la dermatite seborroica si manifesti o si ripresenti.

L’assunzione di compresse di biotina è indicata in pazienti con dermatite seborroica, grazie alla sua capacità di agire sulle diverse ipotesi patogenetiche della malattia.

La biotina può essere indicata, a maggior ragione, in casi particolarmente complessi di dermatite seborroica, quando la pelle colpita è divenuta assuefatta all’utilizzo continuo di creme cortisoniche, con un peggioramento evidente, nonostante la cura in corso.

In situazioni del genere, può essere utilie affiancare all’azione seboregolatrice della biotina prodotti cosmetici con proprietà astringentilenitive, sebostatiche ed emollienti dell’Alukina,

Come per qualsiasi altro farmaco, anche per le compresse di biotina, va però ricordato che è necessario evitare il fai-da-te, usandole solo dopo adeguato consiglio medico. Le tempistiche di assunzione variano, inoltre, da individuo a individuo, a seconda della gravità del caso specifico.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Si può usare qualsiasi tipo di detergente per l’igiene quotidiana?

La Dermatite Seborroica colpisce con più frequenza le persone affette da Parkinson

ALUSEB® Crema non è efficace per il prurito che può permanere dopo l’Herpes Zoster

Scroll to Top