Dermatite seborroica alle ascelle: cosa fare in caso di sudorazione eccessiva

La dermatite seborroica si localizza generalmente sul viso e sul cuoio capelluto ma può interessare anche altre aree del corpo, tra cui le ascelle.
I sintomi caratteristici con i quali si manifesta in questa zona includono arrossamento cutaneo, prurito, desquamazione e comparsa di crosticine. Il processo infiammatorio può essere ulteriormente aggravato dal sudore, in particolar modo nei mesi più caldi o alla presenza di fenomeni d’iperidrosi, ossia di eccessiva sudorazione.

Come intervenire per far sì che il sudore non aggravi i sintomi

Può essere utile seguire una serie di accorgimenti:
lavarsi con acqua fresca mattina e sera, evitando prodotti aggressivi che possono favorire la produzione di sebo, peggiorando l’irritazione;
– indossare abiti non stretti, che aiutino la traspirazione, e realizzati in materiali naturali, evitando indumenti sintetici, che aumentano la sudorazione. Ideali nel periodo estivo sono, per esempio, gli abiti in lino;
non usare borotalco, poiché ostruisce i pori della pelle, inibendo una corretta sudorazione;
– idratare la pelle dall’interno, bevendo almeno due litri di acqua ogni giorno, da affiancare possibilmente a centrifugati di frutta e verdura fresche;
– per quanto riguarda l’alimentazione, non consumare cibi che possono favorire la sudorazione, come carne rossa, formaggi stagionati, alimenti fritti e piatti piccanti o con troppe spezie. Sono invece da mangiare regolarmente frutta e verdura fresche.

I trattamenti in presenza di dermatite seborroica

Va inoltre ricordato che, anche nella sua fase iniziale, la dermatite seborroica ascellare non deve essere mai trascurata. Per trattare efficacemente il disturbo è fondamentale rivolgersi al proprio dermatologo, che può innanzitutto verificare se si è realmente in presenza di dermatite seborroica o di un’altra problematica cutanea, e può di conseguenza stabilire la cura più adatta al caso specifico.

Come trattamento cosmetico, il dermatologo può indicare l’uso di ALUSEB® Crema. Il composto naturale Alukina® contenuto nel prodotto utile nella dermatite seborroica. Grazie alle sue proprietà astringenti, la presenza di allume di rocca nel composto Alukina® può al tempo stesso rappresentare un utile supporto contro l’eccessiva sudorazione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

L’allume di rocca presente nell’Alukina non è una sostanza naturale

La forfora può dipendere anche da intolleranze alimentari

ALUSEB® Crema non è efficace per il prurito che può permanere dopo l’Herpes Zoster

Scroll to Top