Dermatite Seborroica al viso: sintomi e tipologie

La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica della pelle che può interessare svariate regioni cutanee. Tra queste, il volto è una delle aree maggiormente colpite. Ma con quali sintomi si manifesta la Dermatite Seborroica al viso?

Dermatite seborroica al viso: sintomi

Quando la dermatite seborroica colpisce il viso, il primo sintomo riscontrabile è un arrossamento della cute, accompagnato dalla comparsa di squame, che tendono in alcuni casi a provocare prurito. Le aree del volto interessate dalla malattia sono quelle particolarmente ricche di ghiandole sebacee, come i lati del naso e le sopracciglia.

Dermatite seborroica al viso: tipologie

Le crosticine tipiche della dermatite seborroica al viso possono presentarsi in due modalità distinte: secche o untuose. Quando sono secche, appaiono di colore tendente al bianco e di dimensioni ridotte. In questo caso, si può parlare di dermatite seborroica secca.

Se le squame sono invece untuose, sono di dimensione maggiore e di color giallastro, siamo di fronte a una tipologia di dermatite seborroica grassa, che spesso si manifesta insieme a un’infiammazione dei follicoli piliferi.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

dermatite seborroica viso


Dermatite seborroica al viso: come usare ALUSEB® Crema

 

Dermatite seborroica al viso: possibili rimedi

Se si vuole tenere a bada la dermatite seborroica al viso è essenziale evitare il fai da te, seguendo invece scrupolosamente le indicazioni del proprio dermatologo di fiducia che saprà consigliare le soluzioni più idonee a seconda del caso specifico. La regola base, infatti, consiste nel non sottovalutare disturbi di questo genere, adottando tutte le accortezze e i trattamenti mirati per salvaguardare la pelle.

Per poter intervenire correttamente sulla dermatite seborroica al viso risulta innanzitutto importante utilizzare detergenti adeguati per l’igiene quotidiana della pelle. Prodotti che non siano, cioè, aggressivi e che risultino capaci di rispettare il film idrolipidico cutaneo, così da non alterarlo.

Generalmente, sulla pelle del viso interessata dalla dermatite seborroica vanno applicate creme appositamente studiate per contrastare gli inestetismi associati al disturbo.

L’uso di ALUSEB® Crema ha ad esempio evidenziato risultati molto positivi nella gestione della dermatite seborroica al viso, tanto nella sua forma grassa quanto nella sua forma secca, dimostrandosi inoltre un rimedio efficace per frenare le eventuali ricadute che si possono verificare periodicamente.

Dermatite seborroica al viso: consigli pratici per tenerla a bada

Accanto all’adozione di trattamenti mirati, si affiancano anche delle semplici buone abitudini che consentono di tenere sotto controllo la dermatite seborroica al viso. In presenza del disturbo è ad esempio opportuno: 

  • Ridurre lo stress. La sintomatologia della dermatite seborroica tende ad aggravarsi in condizioni di stress psico-fisico ragguardevole;
  • Curare l’alimentazione. Alcuni cibi, come frutta, verdura, cereali integrali e pesce permettono di prevenire o di contrastare il disturbo. Particolarmente efficaci sono gli alimenti con elevati contenuti di biotina, mentre sono da evitare o perlomeno da limitare il più possibile, cibi ad elevato indice glicemico, pietanze speziate, salse, formaggi stagionati, carne grassa nonché piatti fritti;
  • Evitare di grattarsi per non provocare lesioni che potrebbero favorire l’insorgenza di infezioni, peggiorando il quadro.

 

Potrebbe interessarti anche il nostro articolo correlato

dermatite seborroica viso


Dermatite seborroica al viso: consigli per l’igiene quotidiana

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
WhatsApp

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La crosta lattea è una forma grave di Dermatite Seborroica

L’Acido 18 Beta Glicirretico è una sostanza naturale

I pazienti affetti dal morbo di Parkinson sono soggetti alla comparsa di Dermatite Seborroica

Scroll to Top