In presenza di dermatite seborroica al viso è molto importante prestare attenzione all’igiene quotidiana. La pelle affetta da questa malattia infiammatoria ad andamento cronico-recidivante è particolarmente delicata. Per evitare peggioramenti occorre perciò seguire una serie di piccole quanto utili attenzioni nel momento in cui si procede con la detersione.
Viso con dermatite seborroica: come detergerlo
Quando la dermatite seborroica colpisce il viso, la pelle di questa area va lavata due volte al giorno, al mattino e la sera prima di dormire, in modo tale da contrastare la comparsa di batteri. Bisogna, però, stare attenti a non esagerare nella pulizia. Sebbene la cute interessata da dermatite seborroica evidenzi un aspetto grasso e untuoso, non deve essere detersa con eccessiva frequenza. Una pulizia reiterata per troppe volte nell’arco della giornata può provocare un effetto contrario, riducendo le difese naturali della pelle, con conseguente peggioramento della dermatite.
In fase di detersione è inoltre importante utilizzare acqua non troppo dura, ovvero acqua che non presenti un alto contenuto di sali minerali. La pulizia del viso con dermatite seborroica può essere effettuata applicando detergenti delicati, con un pH neutro. Occorre cioè usare prodotti che si dimostrino in grado di rispettare il film idrolipidico, lo strato protettivo naturale che riveste la cute, proteggendola dalle aggressioni esterne.
Dermatite seborroica al viso: gli accorgimenti extra per una corretta igiene
Dopo aver sottoposto la pelle del viso con dermatite seborroica a una adeguata detersione, per asciugarla è importante utilizzare un asciugamano pulito, con cui tamponarla delicatamente, senza strofinare, perché in caso contrario si correrebbe il rischio di provocare lesioni alla pelle.
Come ulteriore accorgimento per intervenire sulla dermatite seborroica al viso così da garantire una corretta igiene, è essenziale eliminare ogni traccia di make-up prima di coricarsi. Questa buona abitudine permette di evitare che i pori nel corso della notte si ostruiscano, favorendo lo stato irritativo della pelle.
Pelle con dermatite seborroica: ci si può truccare?
Chi è soggetto a dermatite seborroica al viso non deve necessariamente rinunciare al piacere estetico del make-up. Anche in questo caso, è tuttavia fondamentale seguire alcuni accorgimenti così da non compromettere ulteriormente la pelle interessata dal disturbo.
Sul fronte dei trucchi è innanzitutto consigliabile non usare prodotti vecchi. Occorre fare attenzione al cosiddetto PAO (Period After Opening), simbolo grafico presente sulle confezioni dei cosmetici che indica il tempo espresso in mesi in cui il prodotto, una volta aperto, può essere applicato in modo sicuro. Se non conservati correttamente, i trucchi vecchi possono tramutarsi in habitat ideale per la proliferazione di funghi e batteri, che poi si trasmettono alla pelle del viso, aggravando la dermatite seborroica.
Lo stesso discorso vale per i cosmetici non conservati in modo adeguato. È necessario tenere questi prodotti in luoghi freschi e lontani da fonti di calore, oltre a controllarne periodicamente l’eventuale alterazione nell’eventualità in cui siano aperti da tanto tempo. Sono da evitare, ad esempio, fondotinta in cui la parte oleosa appare separata da quella liquida o rossetti con odore rancido.