Chi soffre di dermatite seborroica è spesso costretto a sopportare dolori e fastidi costanti che scompaiono e riappaiono ciclicamente. La dermatite seborroica è infatti una patologia della pelle che essendo correlata spesso allo stress, non sempre può essere sconfitta in maniera definitiva. Anzi, in alcuni soggetti tende a ripresentarsi soprattutto a seguito di periodi di forte tensione emotiva o di grande stress fisico e psicologico.
Ciò non significa che ci si debba arrendere a questa anomalia della pelle senza curarsene più. Bisogna al contrario cercare di seguire un comportamento corretto e ricorrere a dei rimedi pratici per limitarne i sintomi e la sua comparsa.
Ecco alcune regole che dovrebbero essere sempre tenute in considerazione da chi soffre di dermatite seborroica.
- L’importanza del consulto medico. Il primo step fondamentale per trovare una cura mirata della patologia è rivolgersi ad uno specialista dermatologo che possa effettuare dei test specifici e scoprire l’identità della patologia.
- Curare l’alimentazione. I cibi ricchi di zuccheri, di grassi e le bevande alcoliche devono essere depennate dalla dieta. Meglio optare per l’assunzione di frutta e verdura, ricchi di antiossidanti e di pesce, ricco di omega 3 e 6, che proteggono la pelle.
- Evitare saponi e detergenti aggressivi, ricordando di risciacquare bene la pelle dopo ogni lavaggio per eliminare tutti i residui di prodotto.
- Indossare indumenti di cotone, che permettono alla pelle di respirare, limitando le irritazioni.
- Evitare di grattarsi. Per quanto possa risultare particolarmente difficile trattenere l’impulso, grattare la pelle irritata aumenterebbe notevolmente l’irritazione provocando ancora più fastidio.
- Radersi sempre. La dermatite seborroica può essere molto più grave sotto i baffi e la barba.
- Dormire almeno 8 ore a notte. Come si è detto, la dermatite seborroica può essere causata da un periodo di grande stress. Per cui un buon riposo può influire positivamente nella sua cura.
-
- Utilizzare prodotti mirati. L’Alukina ad esempio, grazie alle sue componenti, all’Allume di Rocca, molto utilizzato in ambito dermatologico, al Retinil Palmitato, che favorisce il turnover cellulare della pelle e all’estratto della liquirizia, con funzione lenitiva ed emolliente, è considerato un trattamento efficace nella eliminazione degli inestetismi associati alla dermatite seborroica.
-
Per tenervi informati, consultate questo sito stesso, che tratta dei rimedi per la dermatite seborroica.