Dove insorge?
La patologia si localizza principalmente nelle zone del corpo in cui vi è un’alta concentrazione di ghiandole sebacee: cuoio capelluto, sopracciglia, lati del naso, la cute intorno alle orecchie e la zona mediotoracica.
Come si riconosce?
La dermatite seborroica si manifesta sotto forma di irritazione e desquamazione della pelle. Nei casi più gravi la desquamazione può presentare una forte concentrazione di sebo. Questa patologia è nota per essere molto fastidiosa, perché la secchezza della pelle provoca dei costanti pruriti, ma nelle situazioni più estreme anche bruciore.
Quali sono le cause?
Sebbene siano ancora sconosciute le cause scatenanti di questa malattia si ritiene che alcuni fattori giochino un ruolo importante nella sua comparsa: fattori ambientali, stress, alimentazione, fattori ereditari, sono tutti ugualmente considerati cause peggiorative della dermatite.
Come si affronta nella vita quotidiana?
Esistono alcuni trattamenti cosmetici dedicati alla pelle con dermatite, tra questi l’ultimo ritrovato è l’Alukina, un prodotto di origine naturale composto da allume di rocca, Retinil Palmitato e acido 18-beta glicirretico. Esso si trova in creme, lozioni o shampoo (Aluseb crema, lozione, shampoo).